Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 1980, avrebbero toccato il 65% nel 2008.
Nell’agglomerazione che fa capo alla capitale, Manila, e all’ex capitale, Quezon City, nel è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Ðông, mantenendo quelle di presidente del partito comunista e capo dello Stato fino alla morte (1969); il Viet-minh Nello stesso anno gli USA iniziarono massicci bombardamenti nel V. del Nord, che intervenne allora in appoggio al FLN, ricevendo a sua ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] è il porto più importante di tutta l’isola: vi fanno capo costanti collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente.
Abitata sin
Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenza di C. del Nord (2005), cui è subentrato nell'aprile 2010 D. Eroğlu, e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] che promosse una politica di pacificazione verso la C. del Nord, sfociata nell’incontro con il presidente nordcoreano Kim Jong Il di impeachment; nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il leader del Partito democratico Moon Jae-in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per la quale transitano necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e elesse sindaco della città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal PLI, dal PSDI ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di attivi scambi economici e culturali fra M., l’Italia del Nord e le valli svizzere. Nel periodo carolingio gli arcivescovi di M se non di fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e della giurisdizione era il governatore, che ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] città. Figura centrale in questo periodo fu E. Miozzi (capo dell’Ufficio tecnico del Comune dal 1931 al 1954); suo modificata dall’intervento antropico. La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] della mesa, si estende per circa 1000 km, dal Pacifico (Capo Corrientes) al Golfo del M. (gruppo dei Tuxtla), l’asse : quello dei bovini (31,5 milioni di capi) è praticato nel Nord in forma brada (i bovini da latte prevalgono nel Centro e nel Sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] i depositi alluvionali, presenti nelle valli del Tago e del Sado, affiorano in una stretta banda litoranea a nord di Capo Carvoeiro. Queste formazioni rocciose hanno reagito in modo vario alle sollecitazioni connesse alle orogenesi ercinica e alpina ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] .
Dopo la breve esperienza di Francesco Tagliamonte sindaco a capo di una giunta DC, PSI, PLI e un periodo seguito al quale furono costruiti quartieri di edilizia popolare come Scampia a nord e Ponticelli a est.
Il 23 novembre 1980 la città fu ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...