Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] al successore. Gli altri debiti continuano a far capo al predecessore se ancora esistente, altrimenti in base nella Germania meridionale, nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare del Nord. L’11 aprile 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] le squame, i canali si approfondano nella pelle e nel capo attraversando anche alcune ossa di copertura. I principali canali del sbarco degli Alleati, si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. Era ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] del luogo, che è come dire la direzione del Nord geografico. Ci si può orientare osservando il decorso del Sole es., il predatore che insegue la preda o il cane che volge il capo al richiamo del padrone). Quando la sorgente di stimolo non è l’ ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] fra loro; convenzionalmente i p. sono associati alle corrispondenti latitudini nord e sud; i p. corrispondenti a 90° si riducono diretti ai due distributori, i fili delle coppie che fanno capo ai distributori stessi.
Si chiama p.-serie quel tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Mart de Groot, dell'Osservatorio di Armagh, nell'Irlanda del Nord, rileva che la luminosità della stella supergigante blu P Cygni è di 100.000 anni ca., che alcuni geologi e geofisici facenti capo a Thomas J. Crowley, della Texas A&M International ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] per esempio, una certa misura di cereali o un capo di bestiame; erano modellati in forme singolari, spesso forse anche con gruppi di Elamiti a est e di Hurriti a nord. Sono stati però soprattutto gli scavi condotti da archeologi italiani nella città ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] una classe fino al completamento degli studi e poi ricominciavano da capo con una classe diversa; essi, inoltre, generalmente non erano del collegio. Nelle colonie francesi dell'America del Nord furono fondati collegi che seguivano il modello gesuita; ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] peruviano meridionale', era la lingua principale, parlata da un capo all'altro delle Ande dai sudditi dell'Impero inca durante ) di 29,5 giorni e il ciclo lunare siderale (il movimento nord-sud) di 27,3 giorni. Le date di celebrazione di numerose ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dell’Ufficio di statistica del Regno Sardo, poi capo dell’Ufficio del censimento incaricato della direzione dei lavori che occupava solo il 18% della sua superficie, contro il 39 del Nord, ma anche contro il 5 del Centro (tab. 1).
Occorsero molti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] una cattedra di filosofia a Leopoli, all'estrema periferia nord orientale dell'Impero. Allievo di Robert von Zimmermann, al l'una, facente capo a Leśniewski, impegnata in una prospettiva fondazionalistica, l'altra, facente capo a Łukasiewicz e poi ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...