Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] ducato gli fu affidata dallo stesso imperatore. Postosi a capo dell'opposizione dei Sassoni contro la casa di Franconia, Matilde. Promosse l'espansione germanica verso l'est e verso il nord, che affidò ad Alberto l'Orso poi margravio di Brandeburgo, ...
Leggi Tutto
Marāṭhi (o Maratti) Popolazione dell’India sud-occidentale sparsa nello Stato del Maharashtra. La loro lingua appartiene al ramo indoario dei linguaggi neoindiani ed è la continuazione della lingua pracrita [...] divennero la potenza dominante in India. La fase espansiva a nord terminò con la sconfitta subita nel 1761 a Panipat a opera , 1802-04, 1817-18) la loro potenza fu spezzata; il capo della confederazione Baji Rao II fu relegato a Bithur e i territori ...
Leggi Tutto
Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] grandi piantagioni lavorate da schiavi, mentre la Carolina del Nord, formata da piccoli poderi, aveva un minor numero di dazi nazionali che rappresentavano un interesse industriale e fu a capo del movimento schiavista. Nel 1861 fu il primo Stato a ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1716 - Withyham, Sussex, 1785). Figlio del primo duca di Dorset, percorse una rapida carriera militare: combatté a Fontenoy (1745) e nello stesso anno partecipò alla repressione [...] per il ministero della Guerra (1751-55). A capo della spedizione britannica sul continente (1759) nella guerra dei questa carica sostenne tutte le misure rigorose votate contro i coloni nord-americani. Nel 1782, quando lord North lasciò il governo, ...
Leggi Tutto
Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] tardi in Rhodesia del Sud, nel 1939 fu nominato comandante in capo delle forze britanniche nel Medio Oriente. In tale veste diresse le le truppe di Rommel in Nord Africa. Trasferito (luglio 1941) al comando in capo delle forze britanniche delle Indie ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] chiaro tuttavia fino a che punto accettasse i programmi più radicali espressi nella rivolta. Dopo la sconfitta cercò rifugio a nord di Würzburg, dove fu fatto assassinare dal cognato Guglielmo di Grumbach. La sua figura ispirò romanzi (R. Heller) e ...
Leggi Tutto
(ted. Kleindeutschen) Nome con cui furono polemicamente designati nel periodo 1848-66 i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale che [...] von Gagern, presidente del Consiglio di Prussia e capo del partito dell’Impero ereditario; accettato dall’Assemblea nazionale del 1866, con la creazione della Confederazione della Germania del nord la soluzione ‘piccolo-tedesca’ risultò vincente. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1647 - m. 1716). Dal 1680 al 1683 ebbe un comando nel Mediterraneo. Venuto in urto con Giacomo II, passò a Guglielmo d'Orange. Dopo la seconda rivoluzione inglese (1688), fu nominato [...] primo lord dell'Ammiragliato e comandante in capo della flotta della Manica e del Mare del Nord. Nel 1689 fu creato conte e l'anno dopo, nella Manica, al comando di una squadra di 56 unità, dovette far fronte a forze francesi molto superiori; egli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Münster 1802 - Berlino 1870), magistrato e membro della corte suprema di Berlino (1846). Eletto (1848) deputato all'assemblea nazionale prussiana, divenne il capo della sinistra democratica [...] fu arrestato e processato per alto tradimento. Dopo l'ascesa al trono di Guglielmo I, fu deputato per il partito progressista (Deutsche Fortschrittspartei) al Landtag prussiano (1861) e al Reichstag della Confederazione germanica del Nord (1867-69). ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (fino al 1980 Mafeking; 53.499 ab. nel 2001), a 1278 m s.l.m. sul fiume Molopo e sulla ferrovia Città del Capo-Harare, dalla quale qui si dirama una linea per Johannesburg. [...] Capoluogo della provincia di Nord-Ovest.
Fondata nel 1885, durante la guerra anglo-boera fu piazzaforte degli Inglesi e come tale fu assediata a lungo dai Boeri (1899-1900). Capoluogo extra-territoriale del protettorato britannico del Bechuanaland ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...