La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] diventare Chiesa, come in Asia e nell’Africa del Nord, scomparve26. Per difendersi, il cristianesimo affermò il proclama che Cristo non è tanto figlio di Dio, quanto il capo carismatico della liberazione dei popoli, e afferma che il regno dei ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di proprietà della Chiesa, l’altro posto a guardia della frontiera nord-orientale di quel ducato di Roma che dai tempi di Zaccaria con il Regno franco (Frisia, Assia, Turingia), facendo sempre capo al vescovo di Roma, da cui volle, a più riprese, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel 1890 nelle Valli Valdesi e da lì si sviluppò lentamente nel Nord e nel Sud d’Italia attraverso l’iniziativa di italiani rientrati nel colloquio avuto con Pio XI, l’11 febbraio 1932: il capo del governo s’impegnò, su richiesta del papa, a porre ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] papa da generazioni. Suo padre, Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa della Santa Sede fino al 1977, lavorando per SS Karl Wolff, comandante supremo delle forze tedesche nel nord Italia, al quale chiese, come prova della serietà delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] in modo che il suo Stato si estendesse ininterrottamente dal Mare del Nord al Giura, provocò una lunga guerra con Luigi XI, terminata 'appello a una riforma generale della cristianità "nel suo capo e nelle sue membra". Certo, frate Girolamo non aveva ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] solo due con poteri collegiali, a capo di altrettante coorti pretorie), privati
80 A. Chastagnol, N. Duval, Les survivances du culte impérial dans l’Afrique du Nord à l’époque vandale, in Mélanges d’histoire ancienne offerts à William Seston, ed. by ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nostri cuori. Con Commozione e con gioia ti riconosciamo capo della nostra spirituale famiglia. Nata dal tuo cuore tentata quella sorta di nazionalizzazione dei santuari mariani del Nord; nel Mezzogiorno essi riflettono in modo molto immediato la ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] avrebbe scelto, quando decise di spedire i suoi migliori guerrieri, con a capo Teia, a Verona, la fortezza più avanzata che gli Ostrogoti conservavano a nord del basso Po, perché prendessero posizione in quella zona, coprendo il loro schieramento ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Casoria 1999-2000.
2 Nel suo discorso di dimissioni da Capo dello Stato il 25 aprile 1992, ad esempio, Cossiga vinte dal suo partito con le due coalizioni: il Polo delle libertà al Nord con la Lega e il Polo del Buongoverno al Sud con An e Ccd ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 un complesso di alberghi e stabilimenti di cura, rimase a capo del gruppo il fratello Alberto con la carica di presidente. ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...