MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 1442 re di Napoli, si alleò col Visconti e mosse verso Nord per combattere Francesco Sforza, giungendo nel settembre 1443 sotto Fano. Riccardina contro Ludovico Gonzaga e Carlo da Campobasso, a capo delle armate napoletane.
Poco dopo, il M. tornò ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] in questa azione il M. subì una ferita al capo.
Nell'inverno successivo soggiornò a Verona e visitò Venezia giugno si misero in marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord di Belgrado, passò il Danubio e il 19 giugno mise la città ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sviluppò nei due dialetti: il babilonese a sud e l’assiro a nord (Assiri e Babilonesi). I Sumeri parlavano una lingua così diversa dall crea la Terra e il cielo, e col sangue di Kingu, capo dei mostri, impastato col fango, crea l’uomo (cosmogonia). A ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] straniere" (Rometti, p. 350), gli avvenimenti militari al Nord e la rivolta a Napoli compromisero definitivamente gli sforzi, per secondo, inviato all'arcivescovo di Parigi Noailles, quale capo dell'Assemblea episcopale, si ribadiva che il solo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] nacquero Marco e Nicolò. Nello stesso anno il L. risulta capo del sestiere di Dorsoduro, in quanto aveva spostato la sua residenza da Murad II, che fece transitare le sue truppe a nord di Costantinopoli; gli effetti di questo mancato apporto da parte ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] le azioni militari contro Niccolò Piccinino, a capo dell'esercito assoldato dagli Angioini. Questi aveva dalla di Pistoia, in Egemonia fiorentina edautonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura, Atti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] una lega antiviscontea orchestrata da Firenze e Bologna: egli era a capo di 400 fanti e di 250 cavalieri. Nel 1390 tentò ancora da ovest, mentre il Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la città. Il M. ricevette l'appoggio di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] in Corso Donati, anche se allora in esilio, un capo intraprendente e deciso, e poteva contare anche sul consistente e si erano accampati infatti a La Lastra, sulle colline a nord della città. Invece di attendere i rinforzi pistoiesi e portare così ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] Veio e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, variamente collegato con i Troiani che sbarcano nel Lazio Oltre i confini di età storica abitavano i Sabini a nord dell’Aniene, sentito come confine (Plin., Nat. hist., ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] accordati segretamente per uccidere il sovrano: a capo del complotto vi era Pipino il Gobbo, bischöflichen Coemeterialbasilika zur königlichen Benediktinerabtei, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, Sigmaringen 1989, pp. 105 ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...