Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a partire dal 1652, dagli Olandesi nella regione del Capo di Buona Speranza. L'unione di questi allevatori e esposte a sud e a ovest, mentre in inverno si sposta a nord, nei boschi di pini. Il principale cibo invernale di entrambe queste specie ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , nelle nostrane - l'operaia, percorrendo il tratto diametrale, indica direttamente col capo l'azimut della sorgente trofica, così come l'ago della bussola indica il nord magnetico: l'angolo che essa attivamente mantiene rispetto al sole (anche se si ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] più di un centinaio presentano forme melaniche industriali e situazioni simili sono prevalenti da un capo all'altro delle aree industriali dell'Europa e del Nord- america.
Molte specie presentano più di una forma melanica; le forme meno scure vengono ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] tipi di sistemi riproduttivi.
I maschi degli elefanti marini del Nord (Miro unga angustirostris), che pesano circa 2300 kg, verso la sua area di corteggiamento, il maschio china il capo in avanti e rimane immobile. Il contatto diretto con le femmine ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] occhi frontali, la voce inquietante, i ciuffi sul capo simili a due diabolici cornetti sono le caratteristiche che hanno Per esempio, il gufo delle nevi e altre specie dell'estremo nord cacciano sia di giorno sia di notte, un adattamento in risposta ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] , residuo dell’organo locomotorio dei primi Molluschi. Il capo non è differenziato. Mancano del tutto organi di senso abissali; mancano in mari poco salati. Sono comuni nel Mare del Nord. Dal punto di vista filogenetico, i C. sono considerati i più ...
Leggi Tutto
(o pésce rana) Pesce Teleosteo dell'ordine Lofiformi. R.p. è il nome comune di due specie del genere Lophius e in partic. di Lophius piscatorius, che vive sui fondali nel Mediterraneo e nell'Atlantico [...] del Nord, con corpo appiattito e un appendice filamentosa sul capo, derivata dal primo raggio della pinna dorsale, che ha la funzione di attirare le prede. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] quelle del mais, avevano sempre una o due piume sul capo che rappresentavano la barba della pannocchia. Sul copricapo era spesso originario dell'America Centrale e successivamente diffuso verso il Nord. Il tabacco non era fumato soltanto alla fine dei ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] : compie il più lungo percorso conosciuto, dal Polo Nord al Polo Sud: ben 30.000 chilometri!
Alcuni insetti ogni alito di calda aria notturna, ogni nota dei gufi sul suo capo, ogni raschio degli artigli di un pipistrello che si appollaiava per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Hernández (1517-1587), messo da Filippo II di Spagna a capo di una spedizione che aveva il preciso obiettivo di effettuare fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...