Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] portato alla formazione delle sue diverse caratteristiche. Perché la specie a è verde, mentre la specie b è marrone? Perché la specie a è imprinting, o quando la scelta vera è effettuata da un capo e non dai singoli individui che ne dipendono, e la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] coloniali spagnoli e portoghesi, dal polo artico all'antartico, a cento miglia dalle isole Azzorre e da quelle del CapoVerde, attribuendo alla Spagna le terre "versus occidentem et meridiem", purché non fossero già dominio di altra potenza cattolica ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] , Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tutte le classiche italiane, anche più volte. Una vera razzia.
Il 19 marzo 1973, nella Sanremo, attacca con tre compagni, sul CapoVerde. Resta solo. Resiste davanti al gruppo scatenato e si impone con 2″ su Francioni e 4″ su Gimondi. È un finisseur ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] in Europa e in America; l'HIV-2, inizialmente isolato in pazienti della Guinea-Bissau e delle Isole di CapoVerde, è attualmente endemico in Africa occidentale, dov'è il principale agente dell'AIDS); i reperti neuropatologici sono sovrapponibili ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] da meno di un anno, salvo che tale schiavo fosse già ladino quando da lì è partito, che fosse conosciuto da tempo a CapoVerde e a São Tomé: non sono bozales coloro che, stando sull'isola da più di un anno, sono ritenuti ladini" (Rojas Mix 1988 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Dieci anni più tardi Jean Deshayes e M. Varin confermarono il risultato di Richer attraverso osservazioni condotte nelle isole di CapoVerde.
Newton cercò di spiegare il fenomeno nelle proposizioni III.19 e III.20 dei Principia. In una sfera omogenea ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] più faticose e meno redditizie;
c) operatori indipendenti, a capo di piccolissime imprese, spesso satelliti di altre più grandi Eritrea, Etiopia e Somalia; Paesi cattolici come Filippine, CapoVerde, El Salvador; in seguito anche altri Paesi, come ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] mentre i campioni del mondo di Osaka 2007 Saladino (Panama) ed Evora (portoghese nato in Costa d'Avorio, ma originario di CapoVerde) si sono confermati nel lungo e nel triplo: quello di Saladino è stato per Panama il primo oro olimpico della storia ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...