Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ), con il Pakistan (2010) e con la Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e CapoVerde, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal Consiglio. L’Unione ha inoltre cercato di stabilire un dialogo regolare con ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] gli agricoltori più giovani, incentivi per un’agricoltura più verde, meno burocrazia e la garanzia di prezzi più giusti accordi firmati sono stati quelli con la Turchia (2014), CapoVerde, Azerbaigian e Armenia (2014); restano ancora in itinere tra ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] agricoltori più giovani, incentivi per un’agricoltura più verde, meno burocrazia e la garanzia di prezzi più giusti con la Turchia (2014), CapoVerde (2012), Georgia (2010) e con il Pakistan (2010) e con CapoVerde (2012); restano ancora in itinere ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] su quattordici Paesi africani (cioè Mali, Lesotho, Ghana, Sudafrica, Malawi, Namibia, Uganda, Botswana, Nigeria, Tanzania, Mozambico, CapoVerde, Senegal, Kenya) dimostra che, anche in Africa, come in altre parti del mondo di recente approdo alla ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] presenti anche nell'Oceano Indiano (ad es., Isola Christmas) e nell'Atlantico (ad es., Azzorre, Madeira, Canarie, CapoVerde e Barbados).
L'esistenza di importanti movimenti tettonici e di variazioni nella circolazione oceanica sembra indicata anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] Jean Richer raggiunge prima la colonia francese della Guiana, a 5° Nord dell’equatore, e poi le isole di CapoVerde nel 1682. La spedizione consente di determinare la declinazione solare, ovvero l’angolo tra la posizione del Sole al Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] stelle ruotare attorno a un polo che si trova nel cielo dell’emisfero meridionale; superato il Capo Bojador, essi scoprono le foci del Senegal, del Gambia, CapoVerde e le isole antistanti, Guinea e Congo per poi raggiungere anche l’estremo sud dell ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, CapoVerde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] il livello politico e quello operativo.
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, CapoVerde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, CapoVerde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...