Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, CapoVerde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] segno alcuni clamorosi colpi di mano contro le colonie e le flotte spagnole nell’Atlantico, da Panama, alle Canarie, a CapoVerde. Neppure le remote acque del Pacifico sono sicure. Nel 1586 un altro famoso corsaro inglese, Thomas Cavendish, riesce a ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] del Congo (RDC), la Guinea, la Costa d’Avorio e CapoVerde. A causa dell’instabilità della situazione interna della RDC, si finanziarie nazionali per il proprio tornaconto mentre era a capo della Sonangol, tanto da esser stata riconosciuta come la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] settentrionali dell’Africa: sono Veneziani e Genovesi al servizio della corona portoghese. Nel 1445 vengono scoperte le isole di CapoVerde. Nel 1456 il veneziano Alvise Ca’ da Mosto e il genovese Antoniotto Usodimare raggiungono la foce del fiume ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] prende il nome, appunto, di linea di Wallace o wallacea. Un'altra è la fascia desertica che va dalle Isole di CapoVerde all'India; una terza corrisponde all'incirca al Messico.
La Regione Olartica
È costituita dall'unione delle regioni paleartica e ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] , Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] per il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, suo figlio Saif e il capo dei servizi di intelligence libici per crimini contro l’umanità. Com’è , Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Colombia, Comore, Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] , Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...