Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc su diverse tematiche.
Membri
Benin, Burkina Faso, CapoVerde, Costa d’Avorio (sospesa dal 2010), Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] ad hoc preposte alla trattazione delle questioni su cui si basa la cooperazione.
Membri
Benin, Burkina Faso, CapoVerde, Costa d’Avorio (sospesa dal 2010), Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
(ECOWAS)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc su diverse tematiche.
Membri
Benin, Burkina Faso, CapoVerde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo ...
Leggi Tutto
(ACP Group)Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di [...] presenti.
Membri
Angola, Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, CapoVerde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Costa d’Avorio, Cuba, Gibuti, Dominica ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] , Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, CapoVerde, Cile, Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] presenti.
Membri
Angola, Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, CapoVerde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Costa d’Avorio, Cuba, Gibuti, Dominica ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...