(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Camerun, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica ...
Leggi Tutto
Angola
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] cinematografica è poi entrata in una grave crisi: Duarte de Carvalho ha dovuto attendere il 1989 per girare (ma a CapoVerde) il suo secondo lungometraggio a soggetto, Moia, o recado das ilhas, noto anche come Le message des îles, costruito sul ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Camerun, Canada, CapoVerde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] minimo nuovo particolare sul viaggio in confronto di quella, e tra altro ammette anch'essa le date della partenza dal CapoVerde e del ritorno a Lisbona. Si aggiunga che mentre contenuto e forma del Mundus novus sono identici in tutte le edizioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ministri degli Esteri dell'Asse al Brennero. Per non impegnare prematuramente il capo del governo fascista, Ciano partì subito per la capitale tedesca ove si il proposito di occupare le isole del CapoVerde, si accordava con Roosevelt per affidare, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di Marconi con onde corte eseguite a Genova nel 1916 e a quelle da lui eseguite fra l'Inghilterra e le Isole di CapoVerde nel 1923, furono scoperte le particolari proprietà di propagazione delle onde corte (e cioè delle onde comprese fra i 10 e i 25 ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] da ricordare le tilliti glaciali della montagna della Tavola (Capo di Buona Speranza) accennanti a una differenziazione dei climi Mesogea si spinge lungo le coste del Senegal fino al CapoVerde e dall'Antartico, lungo le coste africane, fino al Golfo ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] gli arcipelaghi atlantici, dalle Azzorre alle isole del CapoVerde, è notoriamente molto ricca, sia perché la frammentarietà 'una vera macchia arborea od arbustacea a foglie sempre verdi e cuoiose (California); nella meridionale interna invece con ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] In Abissinia, l'Ordine conta due martiri, i beati Agatangelo e Cassiano. Altri si recarono in Guinea, al Senegal e al CapoVerde. Dal 1611 fino ai giorni nostri, le partenze di cappuccini per l'America si seguono a breve distanza, con destinazione ad ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...