Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] storia di viaggi e scoperte geografiche. In Africa, in tutti e cinque gli Stati ex colonie portoghesi (Angola, Mozambico, CapoVerde, Guinea-Bissau e São Tomé e Príncipe), che contano complessivamente circa 38 milioni di abitanti, la lingua ufficiale ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Bangla Desh; Barbados; Belize; Benin; Bhutan; Bolivia; Botswana; Brunei; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Camerun; CapoVerde; Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Congo; Corea, Rep. Dem.; Costa d'Avorio; Cuba; Dominicana ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] importantissime esperienze fra la sua stazione di Poldhu a onde corte a fascio e lo yacht Elettra, sino alle Isole di CapoVerde, con risultati tali da indurlo a preconizzare il superamento delle maggiori distanze con l'uso di tale sistema.
1924: M ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] del loess cinese, il genere Romulea che, originario del Capo di Buona Speranza e con rappresentanti nella zona montuosa degli meridionale desertica. Le isole atlantiche dalle Azzorre al CapoVerde formano un dominio di transizione.
Bibl.: A. Engler ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] generali per tutti i mari e le terre a oriente del Capo di Buona Speranza, da questo allo Stretto di Magellano. 'America e per la costa occidentale dell'Africa, dal CapoVerde fino al Capo di Buona Speranza, per la durata di quarant'anni, ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] lungo le coste dell'Africa e dell'India, dell'Indonesia e della Cina. Oggi si devono ricordare principalmente i c. di CapoVerde, di São Tomé e Principe e della Guinea Bissau che godono (con diversi statuti politici e giuridici) di un certo prestigio ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] Matanzas e il Morro di Avana.
Intanto la flotta spagnola dell'ammiraglio P. Cervera, che il 29 aprile aveva lasciato CapoVerde, si andava avvicinando alle Antille, con l'ordine di recarsi a proteggere Porto Rico; il 12 maggio giunse alla Martinica ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] Storia. - La sua storia è in parte legata a quella del Senegal. Il Richelieu diede privilegi ad una compagnia del CapoVerde (1634) che si stabilì anche su quei fiumi del sud (Rivières du Sud), che oggi costituiscono la principale frontiera marittima ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] nello Středohoří. Tefriti nefeliniche nella Germania centrale, in Boemia, nelle Canarie, nelle Azzorre, nelle Isole del CapoVerde. Basaniti nefeliniche spesso accompagnano le tefriti nelle località citate; se ne trovano anche in Tripolitania. La ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] 33,2 milioni.
Storia. - Il 21 dicembre 1471, festa di S. Tommaso Apostolo, dieci anni dopo avere scoperto le isole del CapoVerde, i navigatori portoghesi, primi Europei che toccarono l'Equatore, scoprirono le isole di San Tommaso e Principe. A quest ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...