FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel
Vulcanologo, nato a Berlino il 9 febbraio 1871. Compì viaggi d'istruzione e di esplorazione nell'America Settentrionale, nel Messico, nelle isole Hawaii, Samoa, [...] Canarie, del CapoVerde, nel Giappone, nell'Africa meridionale e centrale. Nel 1902 si stabilì a Napoli, e da allora visitò spesso i vulcani d'Italia, studiandone i fenomeni. Nel 1914 fondò un istituto privato di ricerche, che nell'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] dimensioni: rarissimamente raggiunge un diametro di 35 mm. È specie comunissima ai margini delle praterie di Zostere e scende fino a 25 metri; è stato pure segnalato alle Isole del CapoVerde, ma non sembra sorpassare a nord la Penisola Iberica. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da parte dei Portoghesi. Il primo forte di cui si abbia notizia fu quello eretto nel 1466 sull'isola di Santiago (CapoVerde) in un luogo chiamato Ribeira Grande (oggi Citade Velha), che per le sue caratteristiche si prestava come un punto sicuro di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ), alle Salomone, a Samoa, a Tonga, a Tuvalu, a Vanuatu (Nuove Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del CapoVerde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San Tommaso e Principe, alle Seychelles; nell'ambito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di CapoVerde, dice soltanto di avere avuto a disposizione un quadrante con il quale poté ottenere un risultato migliore di quello segnato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] economico; a tale progetto aderivano 15 Stati, saliti a 16 nel 1977 con l'aggiunta della Repubblica di CapoVerde. Prendendo atto della realtà esistente, l'ECOWAS si proponeva di eliminare progressivamente i controlli alle frontiere e quelle ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: Elisabetta II di Inghilterra (Michaelle Jean governatore generale)
Primo ministro: Paul Martin
Indicatori economico-sociali
CapoVerde
Repubblica parlamentare. In base alla Costituzione varata nel 1980 e sostanzialmente rivista nel 1992 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] completarono le provviste, sostando fino al 28 aprile. La traversata atlantica, per la rotta ormai tradizionale delle isole di CapoVerde, fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto che la razione d'acqua fu ridotta al minimo; mal disposto verso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 1645 con un'investitura ufficiale, Schall rimase a capo dell'Ufficio astronomico per oltre vent'anni. Dopo aver come l'Acadia, la Danimarca, la Caienna, le Isole di CapoVerde e le Antille, allo scopo di effettuare ricerche astronomiche e geografiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] dicembre 1831 all'ottobre 1836. Darwin visitò le Isole di CapoVerde, molte località dell'America Meridionale, tra cui le isole È anche probabile che durante il suo soggiorno a Città del Capo, nel giugno del 1836, egli abbia discusso con Herschel la ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...