Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] (Insulae Fortunatae), le Insulae Gorgodes e le Insulae Esperidum, che Colombo riconobbe nel loro insieme nelle Isole di CapoVerde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV sec. da navigatori genovesi che riuscirono a mantenervi contatti, impresa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] gruppo di non accademici di raggiungere le isole di CapoVerde e le Antille, fornendo loro insegnamenti, istruzioni e la pubblicazione, avvenuta nel 1668. Durante le tappe del viaggio ‒ al Capo di Buona Speranza e in Siam ‒ e poi in Cina, i gesuiti ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] la meraviglia di Pigafetta, il narratore della circumnavigazione intrapresa da Magellano: agli scampati giunti alle Isole di CapoVerde, che chiedevano che giorno fosse, fu risposto che era giovedì, cosa di cui furono sbalorditi - scrive Pigafetta ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] Maurizio, Mayotte, Seicelle, Sudafrica) erano nel gruppo a medio reddito di fascia alta, e altri 8 (Angola, Camerun, CapoVerde, Repubblica del Congo, Lesotho, Namibia, Sudan, Swaziland) nel gruppo a reddito medio di fascia bassa. Il gruppo a reddito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] (1890-1933) dall’Italia all’Australia (1925) e quella compiuta con Carlo Del Prete (1897-1928) verso le isole di CapoVerde, l’Argentina e l’Arizona (1927), pur inizialmente esaltate dal regime, cominciarono ad apparire legate a una desueta epopea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , che al servizio del Portogallo compì due viaggi (1455 e 1456) importanti per la conoscenza delle isole di CapoVerde e della costa del Senegambia.
Ma il centro nevralgico della vicenda delle scoperte risiede nell’ingresso del continente americano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] emerge per valentia Mario Landolfo. Arrivata, dopo essersi congiunta a CapoVerde con quella portoghese, la flotta a destinazione, il C. è di ritorno, dalle popolazioni sensibili al suo fascino di capo energico e coraggioso. Nel dicembre del 1640 i ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del 1493 Alessandro VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l'altro, cento leghe a ovest delle isole di CapoVerde: di qui il Portogallo, di là la Spagna. Giovanni II, re del Portogallo, ritenne che la bolla papale avrebbe frenato l ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] tra il 1455 e il 1456 compirono due viaggi lungo la costa occidentale dell'Africa, raggiungendo probabilmente le Isole del CapoVerde, la cui scoperta è però attribuita da documenti ufficiali portoghesi al genovese Antonio da Noli, che dopo il I46o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] zucchero; nel 1427 sono raggiunte le Azzorre; nel 1434 è doppiato il capo Bojador; a metà secolo Enrico il Navigatore, fratello del re Edoardo I, scopre le isole di CapoVerde; nella seconda metà del secolo i Portoghesi sono alla foce del fiume Congo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...