FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] effettuarle in terre meno lontane, considerate le condizioni di salute non più perfette. In un primo tempo scelse le isole del CapoVerde, ove si recò nel dicembre del 1897; riuscì a visitarle quasi tutte ma senza grandi successi per la raccolta, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] 18 luglio 1500, descrivono il primo viaggio in America, mentre la terza, scritta nel 1502 e incompleta, tratta della spedizione a CapoVerde e in Brasile. Vespucci avrebbe poi dedicato al M. il suo trattato Mundus novus (1504).
Il M. si tenne lontano ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] le Molucche; dato che la Trinidad era gravemente danneggiata ripartì solo la Victoria che, circumnavigato il capo di Buona Speranza, fece sosta alle isole di CapoVerde e infine tornò a Siviglia.
Di qui Pigafetta si recò a Valladolid, dove era Carlo ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Convair la flotta Alitalia si arricchì, sempre con Pivetti come capo pilota, dei quadrimotori DC 6 e DC 7C (ultimo primo travagliato volo sperimentale, in Sâl. L’isola del CapoVerde entrata nella storia dell’aviazione commerciale italiana, a cura ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] quale percorse 14.000 miglia: partito da Genova il 12 dicembre, dopo aver fatto scalo a Marsiglia, Barcellona, Gibilterra, CapoVerde, Montevideo e Buenos Aires, il 19 gennaio 1873 si spinse all’interno per risalire il rio Paranà, toccando Rosario ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] decise di tentare la fortuna nelle Indie occidentali. Si imbarcò nel luglio 1539. Dopo due brevi soste nelle Canarie e a CapoVerde proseguì per le Antille, fino a Santo Domingo, dove si stabilì e dove si impegnò nel commercio fra questi territori d ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] guerra si recò nella penisola balcanica e in quella iberica, poi nell’Africa settentrionale, nell’Asia minore, nelle isole di CapoVerde e nelle isole Canarie. Dopo un periodo trascorso all’Università di Cagliari come aiuto di zoologia (1919-21) e a ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] di andata, iniziato nel marzo del 1865 dal porto di Genova, si era fermato in una delle maggiori isole di CapoVerde, São Vincente, dove gli parve di riscontrare delle analogie con le terremare che aveva iniziato a studiare in Emilia. Arrivato ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] nazionale di Buenos Aires, assumendo l’anno dopo quella di capo dei lavori pratici di istologia presso la locale Università. Nel specie di Nicoletia, IV. Una nuova Lepisma delle Isole del CapoVerde, V. Tisanuri trovati da altri e da me nell’America ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] due settimane di sosta a Funchal, nell’isola di Madera (6-20 ottobre), la fregata ripartì alla volta delle isole di CapoVerde (12-19 novembre), dove Omboni visitò Villa da Praia, nell’isola di Santiago, e l’isola di Brava, dove raccolse notizie ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...