RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] di seconda classe della Regia Marina. Il 10 luglio la nave attraversò lo stretto di Gibilterra per proseguire per CapoVerde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia di San Salvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] fatte dalli padri della Compagnia di Giesù nell'Indie Orientali, cioè nella provincia di Goa e Coccino e nell'Africa in CapoVerde, Roma 1615, p. 142; S. Purchas, Hispilgrimage, or relations of the world, London 1625, p. 549; W. H. R. Rivière, The ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] fece così le sue prime esperienze marinare sotto il B., prima di diventare celebre con l'esplorazione delle isole del CapoVerde. Andrea da Mosto diventò il principale collaboratore del B. e della sua famiglia, quando egli morì nel 1449, lasciando ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] 495.39.B.4), che forniscono scarni, ma interessanti elementi sulle missioni del Congo, Angola, Indie Orientali, isole del CapoVerde, ecc.
Rientrato in Italia nel 1624, l'A. risiedette per qualche tempo a Bisceglie. Già escluso dal cardinalato nel ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] Bianco, costretti da un temporale a tenersi lontani dalla costa avvistarono alcune isole dell’arcipelago del CapoVerde, che fra il 1456 e il 1462 sarebbero state progressivamente raggiunte e colonizzate anche dal genovese Antonio da Noli (da alcuni ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] immagini che l'operatore ha ripreso in diverse parti del mondo: il Giappone, l'Île de France, la Guinea Bissau, CapoVerde, l'Islanda, San Francisco... La maggior parte delle riprese sono state realizzate da Chris Marker nel corso degli anni; alcune ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
di Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] delle famiglie agiate di Roma e Milano, dove negli anni Settanta approdano le prime colf, dalle Filippine e da CapoVerde. Appartati i campi dove lavorano i primi raccoglitori di pomodori, studenti africani che impegnavano l’estate per mantenersi all ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] delle famiglie agiate di Roma e Milano, dove negli anni Settanta approdano le prime colf, dalle Filippine e da CapoVerde. Appartati i campi dove lavorano i primi raccoglitori di pomodori, studenti africani che impegnavano l’estate per mantenersi all ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da famiglia genovese attorno al 1470-75 e visse tra Madera, Siviglia e San Domingo. Se, come è probabile, il C. è figlio di Nicolò, naturalizzato [...] decise di dividere la flotta e inviare tre navi direttamente ad Hispaniola e con le altre tre raggiungere le isole di CapoVerde. Ignoriamo con quale dei due gruppi il C. abbia proseguito il viaggio, e se quindi abbia affrontato con Colombo le grosse ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] al servizio del principe Enrico il Navigatore. Da allora il suo nome viene collegato alla scoperta delle isole del CapoVerde, che nella cartografia del quattro-cinquecento sono spesso denominate "Isole di Antonio".
In realtà, se prestiamo fede a una ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...