Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] ), con il Pakistan (2010) e con la Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e CapoVerde, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal Consiglio. L’Unione ha inoltre cercato di stabilire un dialogo regolare con ...
Leggi Tutto
La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, CapoVerde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] a farne parte nel 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal e Guinea Equatoriale, mentre Marocco, Swaziland e Ucraina hanno richiesto lo status di osservatore, a testimonianza ...
Leggi Tutto
Da Cruz
Potente famiglia afro-portoghese dell’od. Mozambico. Affermatisi in ambito coloniale come prazerows (➔ ), si identificarono in prima istanza con la cultura e la politica africana, tanto che il [...] Oceano Indiano e la città di Tete, mercato chiave dell’interno, controllando i traffici con la costa. Nel 1887 il governo coloniale portoghese occupò il Massangano, approfittando di dispute di successione della famiglia, che fu esiliata a CapoVerde. ...
Leggi Tutto
calcio - Guinea-Bissau
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federação de Futebol da Guiné-Bissau
Anno di fondazione: 1974
Anno di affiliazione FIFA: 1986
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: 7 gennaio [...] 1979, Coppa Amilcar Cabral, Guinea Bissau-CapoVerde, 3-0
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 40 società, 100 squadre
Giocatori tesserati: 1000
Arbitri: 50
Stadi principali: Nacional 24 de setembro, Bissau
Campionati nazionali vinti dai club: 9 Sporting Clube ...
Leggi Tutto
escudo
Unità monetaria del Portogallo (sostituita il 1° gennaio 2002 dall’euro) e unità monetaria del CapoVerde, suddivisa in 100 centavos. ...
Leggi Tutto
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su [...] abete; e così nella descrizione dei quattro animali, simboli degli Evangelisti, apparsi a D. nel Paradiso terrestre con il capo coronato di verde fronda (Pg XXIX 93), cioè di alloro che è segno di trionfo.
La vitalità di una pianta si dimostra solo ...
Leggi Tutto
capo
Lucia Onder
. Torna nella Commedia 31 volte, di cui 23 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso, 1 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 4 nel Convivio. S'incontra anche 7 volte nel Fiore e 2 nel [...] 105 e Pd XVIII 124-126. Altri infine intendono : " per quanto il mondo torca colpevolmente il capo ".
Significa " estremità " di un oggetto, in If XIII 41 Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme; e, figuratamente, l ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 22 °C. Sulla costa atlantica, una sorta di limite climatico è rappresentato dal Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente del Labrador, a S la calda casi più poveri senza neppure l’alibi del verde intorno a esse.
Agli studi di progettazione delle ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e della mesa, si estende per circa 1000 km, dal Pacifico (Capo Corrientes) al Golfo del M. (gruppo dei Tuxtla), l’asse mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il Partito verde e il Partito del lavoro. Nel maggio 2024 è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] formazione (la Falange), quindi assunse il titolo di capo del governo e delle forze armate (caudillo). Seguì Prados, A. Serrano Plaja, L. Cernuda, A. Machado. E infine Caballo verde para la poesía, sorta nel 1935 per iniziativa di M. Altolaguirre, s’ ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...