stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] papa Pio II nel 1458, unì allo s. di famiglia il capo dell’Impero quando gli venne concesso da Federico III nel 1453; e l’oceano e significava fede, giustizia, lealtà; il verde indicava la terra e simboleggiava vittoria, onore, allegrezza e ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] la crisi del dominio tataro, il passaggio (1431) del metropolita capo della chiesa russa da Kiev nella capitale della Moscovia, tutti questi case di abitazione, regolarmente alternate a spazi verdi. La crescita urbana si è successivamente articolata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] perchage (➔), cioè immergendo nel bagno pezzi di tronchi di legno verde e provocando lo sviluppo di prodotti riducenti provenienti dalla pirolisi del Democratica del Congo, Transvaal e regione del Capo nella Repubblica Sudafricana), in calo a partire ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] trifane, nella varietà rosea o kunzite e gialla tendente al verde smeraldo o hiddenite; topazio, incoloro o goccia d’acqua, di topazio roseo; rubino siberiano, varietà di tormalina; rubino del Capo, varietà di granato; rubino di Boemia che è il quarzo ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] di primo ordine.- Tutti sono concordi nel considerare in questo gruppo: il capo, la fascia, il palo, la banda, la sbarra, la croce, la (biforcata di rosso), di s. Maurizio (trifogliata di verde), di Calatrava (gigliata di rosso), di Gerusalemme ( ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] dando così vita al primo governo della storia repubblicana giallo-verde. Alle elezioni europee del 2019 il M. ha rosso. Nel gennaio del 2020 L. Di Maio ha dato le dimissioni da capo politico del M. e V. Crimi ha assunto la funzione di reggente. ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] furono fissati i colori liturgici tuttora usati: bianco, rosso, verde, violaceo; sono colori facoltativi il rosa e il nero.
Presso e la mitra; nel copto, un drappo che copre il capo. L’abbigliamento dei vescovi è completato nel rito greco dal saccos ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] dando così vita al primo governo della storia repubblicana giallo-verde. Dal 1° giugno 2018 al 5 settembre 2019 è del governo Draghi. Nel gennaio del 2020 ha dato le dimissioni da capo politico del Movimento. Nel giugno del 2022 D.M., in disaccordo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] dimensioni, livrea di colori poco appariscenti, corpo tozzo e robusto, capo grande, globoso, antenne lunghe, ali ben sviluppate o più o ; da adulto scava gallerie nel terreno e si nutre delle parti verdi e dei semi di molte piante; e il g. nero ( ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] coltivati e prati, ove il colore giallastro, grigio o verde-grigio, li nasconde alla vista. Le femmine depongono le ali cilestrine; i numerosi Tetrix, piccoli, comunissimi, innocui; Acrida turrita, dal capo allungato e conico, lunga fino a 7 cm. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...