• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Biografie [193]
Storia [152]
Arti visive [171]
Geografia [129]
Archeologia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto [82]
Letteratura [44]
Scienze politiche [45]
Storia per continenti e paesi [37]

Acridoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] coltivati e prati, ove il colore giallastro, grigio o verde-grigio, li nasconde alla vista. Le femmine depongono le ali cilestrine; i numerosi Tetrix, piccoli, comunissimi, innocui; Acrida turrita, dal capo allungato e conico, lunga fino a 7 cm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – STATI UNITI – ORTOTTERI – ARGENTINA – CELIFERI

ramarro

Enciclopedia on line

Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] viridis). Esteriormente simili, hanno lunghezza media di 34-36 cm, coda inclusa; il maschio è di colore verde sul dorso, più scuro sul capo, con addome giallo-verdastro, coda bruna all’estremità, in riproduzione la gola è azzurra e la colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LACERTA BILINEATA – ISOLA D’ELBA – LACERTIDI – ARTROPODI – GENETISTI

Frittella, Marco

Enciclopedia on line

Frittella, Marco. – Giornalista italiano (n. Orte 1958). Commentatore politico dal 1987, dopo essere stato caposervizio politico del GR2, nel 1993 è stato chiamato al TG1 dove è stato giornalista parlamentare, [...] capo della redazione parlamentare e conduttore dell'edizione delle 13,30 del telegiornale. Scrive per scritto i libri: Italia green. La mappa delle eccellenze italiane nell'economia verde (2020) e L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA VERDE – GIORNALISMO – ITALIA – ORTE

pavoncella

Enciclopedia on line

Nome italiano di varie specie di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) Caradridi, appartenenti al genere Vanellus. La p. propriamente detta, Vanellus vanellus (v. fig.), propria di ambienti umidi e di prateria, [...] . Lunga circa 30 cm, ha coda e ali lunghe, testa piccola con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente sul dorso, bianco sul capo e nelle parti inferiori. La p. armata (Vanellus [o Hoplopterus] spinosus), diffusa in Asia, in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VANELLUS VANELLUS – EUROPA ORIENTALE – CARADRIFORMI – CICONIFORMI – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavoncella (1)
Mostra Tutti

Vejonis, Raimonds

Enciclopedia on line

Vejonis, Raimonds Vējonis, Raimonds. – Uomo politico lettone (n. Oblast' di Pskov 1966). Laureatosi in Biologia presso l’Università di Latvia nel 1989, membro del Partito verde di Lettonia, ha ricoperto numerosi incarichi [...] 2014 al 2015, nel luglio dello stesso anno ha assunto la carica di presidente del Paese - primo capo di uno Stato europeo a essere membro di un partito verde -, subentrando a A. Bērziņš e permanendovi fino all'elezione, nel giugno 2019, di E. Levits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VĒJONIS, RAIMONDS – LETTONE

crisolito

Enciclopedia on line

Varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Lo stesso nome, con l’aggiunta di appellativi diversi, si dà anche commercialmente ad altre pietre preziose: c. orientale, varietà di crisoberillo [...] giallo-verdolino; c. d’acqua, varietà di ozocerite verde-bottiglia, detta anche moldavite; c. del Brasile, varietà di tormalina verde smeraldo; c. del Capo, varietà di prehnite color verde; c. di Ceylon, varietà di tormalina giallo-verdolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISOBERILLO – ACQUAMARINA – TORMALINA – OZOCERITE – OLIVINA

turaco

Enciclopedia on line

turaco Nome comune degli Uccelli Musofagiformi Musofagidi appartenenti al genere Tauraco (v. fig.), con 14 specie diffuse in Africa a S del Sahara. La colorazione verde e rossa del piumaggio è dovuta a [...] pigmenti particolari ed esclusivi di questi animali, tra cui la turacina; sul capo è spesso presente un ciuffo di penne variopinte e anche le parti laterali del capo e il contorno degli occhi sono variamente colorati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PIUMAGGIO – UCCELLI – AFRICA – SAHARA – SPECIE

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] di Zahra (Fiorita), el-Fager (L'Alba), Chadra (verde), Nahida (Risorta), Gedida (Nuova), Mansura (Vittoriosa); in Tripolitania oppure reclamavano senz'altro l'indipendenza sotto un proprio capo musulmano, con un trattato per regolare i rapporti tra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a padiglione. Il color rosso dei mattoni, insieme col verde e il bianco delle finestre ornate di fiori, conferisce alle ripari. Il 18 giugno 1897 A. v. Tirpitz è chiamato a capo del dicastero della Marina e con lui la Germania inizia la costruzione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] prospettiche. Cosi fece Paulo Uccello (affreschi del Chiostro verde di S. Maria Novella). Andrea del Castagno (Cenacolo coro di S. Maria Novella e cappella Sassetti in S. Trinita), è capo di una scuola ove fu pur Michelangelo. A parte, come isolato in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 125
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali