Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] si verificano occasionali gelate, vegetano boschi di querce sempre-verdi o di pini o s'incontrano larghi spazî di terreno i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon a un lato del capo: ma il taglio all'europea è ora comune. Il copricapo maschile ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] 0,28 V − 0,32 B, in cui il segno − davanti alle componenti del verde e del blu sta ad indicare che se I è positivo contiene il colore complementare, cioè servizî di t. si provvede con decreto del capo dello stato, su proposta del ministro per le ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] suo ufficio primaziale come successore di S. Pietro, è il capo del Collegio episcopale ed esercita su tutta la Chiesa pieno e studio originale sul fenomeno meteorologico del ''raggio verde'', pubblicandone per primo fotografie a colori riprese dal ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] lama, punte peduncolate e numerose accette in pietra verde, alcune delle quali miniaturizzate; importante l'industria su Priamar a Savona, la Chiesa di Brugnato, la zona di Varigotti capo, S. Paragorio a Noli, ecc. I reperti recuperati attraverso gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] o irreversibile: dall'erosione indiscriminata dello spazio verde, agricolo o naturale, all'inquinamento delle falde , ma anche nel Pavese. Al ''gruppo dell'Isolino'' fanno capo stazioni situate presso i laghi prealpini della L. nord-occidentale.
Con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] la presenza, all'interno, di 5 asce in pietra verde).
Contatti con l'area egea e le grandi civiltà 145-46; 25 (1983), p. 128; Id., in Atti Taranto, 23 (1983), p. 578. Capo Alfieri: E. Lattanzi, in Klearchos, 29 (1987), p. 102; J. C. Carter, The Chora ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] conurbazioni continue che anche allora erano in atto tra Capo Miseno e Castellammare. Scartate le proposte precedenti dei due dei più elementari servizi pubblici (in particolare spazi verdi e attrezzature sportive e scolastiche) aggravando i ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] controllo governativo, la bandiera da rossa ridiventò verde, il colore dell'Islam, delegazioni musulmane dell Unite.
Al governo del paese, dal maggio 1986 è Najibullah, ex capo del Khad. Col suo governo continua e si sviluppa la politica di apertura ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] 86,6% dei quali concentrato nelle aree urbane. L'agglomerazione che fa capo alla capitale, Santiago, ospitava 4.658.687 ab. (5.900.00o allevamento di ovini e lo sfruttamento forestale: il manto verde che copre questa regione è, infatti, ricco di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e il marmo freddo di Sciro, e il nero e il verde e il turchino di Tino. Nonostante però la grande diffusione che recente è il Diadumeno, o l'atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria.
Esso ci è noto attraverso varie copie, tra ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...