Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del CapoVerde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] Fondata nel 1862 dai Francesi, D. ebbe un rapido sviluppo demografico e urbanistico. Nella breve pianura costiera rimane il cuore della città, il centro amministrativo e commerciale europeo, verso E è ...
Leggi Tutto
Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] Burkina Faso (sospeso nel 2022 e ritiratosi nel 2024), CapoVerde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea (sospesa nel nell’Unione Araba del Maghreb. Dal luglio 2023 presiede l'organizzazione B. Tinubu, capo di Stato della Nigeria dallo stesso anno. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta angolano (Kaxicane, distr. di Icolo e Bengo, Luanda, 1922 - Mosca 1979). Studente in Portogallo (imprigionato due volte per attività anticolonialista), dove si laureò in medicina [...] (MPLA) e, dopo il suo ritorno in patria (1959), fu nuovamente imprigionato e confinato (1960) prima nelle isole di CapoVerde, poi presso Lisbona. In questi anni la sua opera poetica (in portoghese) fu felice espressione della lotta per gli ideali ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (sec. 15º); fu a capo di una spedizione volta a esplorare le coste dell'Africa occid. (1446). Da Madera, che era stata raggiunta da João Gonçalves Zarco (1419), F. si spinse oltre [...] il CapoVerde fino a raggiungere la Sierra Leone. ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] l’i. si è ampliata e diversificata, interessando molti Stati africani (oltre alla Tunisia, Marocco, Egitto, Senegal, CapoVerde, Etiopia, Somalia, Madagascar) e anche asiatici (Filippine, Srī Laṅka, India) e latino-americani. Dagli ultimi anni 1980 ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] poi in uso per indicare grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di CapoVerde.
Moneta dell’Ordine di Malta emessa nel 1961. S. europeo L’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] considerate come regioni da altri autori. La sottoregione paleartica comprende l’Islanda, le Canarie e le Azzorre, per alcuni anche CapoVerde, l’Europa, l’Africa settentrionale e gran parte dell’Asia. I suoi confini si situano a livello del sistema ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] di cacao.
Gli abitanti dello Stato discendono in buona parte da schiavi importati dall’Angola e dalle Isole del CapoVerde al tempo della colonizzazione portoghese. Si concentrano per oltre il 95% nell’isola maggiore, la cui città omonima, centro ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (n. Dar Salam 1955). Dopo gli studi ha intrapreso la carriera di avvocato, prima di dedicarsi perlopiù alla politica a partire dagli anni Duemila. Membro del Partito africano per [...] l’indipendenza della Guinea e CapoVerde (PAIGC), nel 2008 è stato eletto nell’Assemblea nazionale; ne è diventato il presidente l’anno successivo. Sul finire del decennio, il clima politico e sociale del paese si è fatto sempre più instabile, ma P. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante portoghese Marea de Lurdes. Pina Assunção (n. Lisbona 1975). Di origini capoverdiane, nel 1992 è stata voluta da Juka (cantante di São Tomé e Príncipe, esperto di musica Zouk) [...] e P. Flores hanno fatto apprezzare L. anche dalla critica. L’originale miscela di batuque e funaná (generi nati a CapoVerde) con jazz e musica brasiliana, invece, è stata la chiave del successo ottenuto con i lavori successivi (apprezzati anche a ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...