La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] km di corso d’acqua, in provincia di Salerno, con sbocco a Capo di Palinuro. Nell’habitat di questo corso d’acqua si cerca, tra investito in 3 progetti che hanno riguardato la transizione verde e digitale delle città metropolitanee la riduzione del ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] opportunità, per es. nella così detta economia verde. Tuttavia, la crisi economica e finanziaria, Lillie, New York-London 2020; V. De Stefano, A. Aloisi, Il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano, 2020.Sul medesimo tema si segnalano i ...
Leggi Tutto
Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] luglio. Paradossalmente, il premier dimissionario Mark Rutte, a capo di quattro esecutivi consecutivi, potrebbe cedere il posto a PvdA, Partij van de Arbeid) e la Sinistra verde (GroenLinks), guidata dall’ex vicepresidente della Commissione europea, ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] La nuova legge contiene, inoltre, una serie di misure settoriali (capo II, artt. 7-12), come per la filiera legno-arredo, la nautica, la ceramica o il Fondo moda per la transizione verde e digitale e altro ancora. Ma una delle misure che ha ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, formato da una decina di isole principali...
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all’estremità occidentale del...