XANTO, Francesco Avelli
Gaetano Ballardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] di bruno nerastro, le parti in luce toccate di pallido giallo verde.
Egli di solito lavora in piatti, distendendo la "storia" a oltre al titolo dell'opera, anche il libro o il capo e sintetizzando il soggetto in sonanti endecasillabi di sua fattura, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Porta Pia) e a numerosi diverticoli e vie minori che ad essa facevano capo. I seppellimenti si estendevano dall'età tardo repubblicana a tutto il I tra le quali un busto colossale di Serapide in basalto verde (n. 676) è l'opera più notevole. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Questa fibula ad arco intarsiata di smalti rossi e verdi è nota anzitutto dal rinvenimento delle paludi danesi di che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, è assai scarsa. Il Periplo cita una terra posta ad E ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che A. avesse nel suo interno delle oasi di verde, giardini, campi e ville, che interrompevano l'agglomeramento delle opere del IV sec. a. C.; il Fanciullo a cavallo dal Capo Artemision e il magnifico ritratto da Delo, di arte ellenistica. In bronzo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mim e o maestro, muro branco, / Vai e vem a boia, ora um câo verde, / Ora um cavalo azul com um jockey amarelo..." [trad. Panarese: Continua la artistici che in qualche misura a essi hanno fatto capo. Ciò è tanto più necessario proprio per valutare ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vite si sistemano pappagallini. Le sfumature azzurre, gialle e verdi delle foglie, il rosso delle venature, il rosso e troppo numerosi li raggruppò in case, sotto la guida di un capo. Nel 328 si unì alla comunità Teodoro, che sarebbe divenuto vicario ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] annullando l'effetto delle macchie di colore vivace fra i verdi e i bruni delle foglie: un gatto selvatico dalla schiena un ra-wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capo della nobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All'uno e all'altro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e del vestibolo; ancora di spicco risulta il Palazzo Verde nel centro minore di Tell el-Fukhar (Kurrukhanni), con di dominio, fino alla rimonta temporanea nell'VIII sec. a.C. con il capo della tribù di Bit-Yakin Eriba- Marduk. Ma è tra l'VIII e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] più definita e pesante; la luce che cola sulla manica verde della Maria bambina ha una consistenza che già si riscontrava nella ’oggetto, il dibattito vero è tra chi lo ritiene capo d’opera del Verrocchio tardo, all’altezza cronologica del Monumento ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Χαρισίου, Χαρσίου, Χάρσου, Χαρσῆ, Χαρσία, Χαρισοῦς, Χαρσοῦς) oggi Edirne kapi o di Adrianopoli. Charisios era il capo della fazione degli Azzurri o dei Verdi quando si costruirono le mura (Preger, ii, 182; iii, 259). Questo era il punto più alto e ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...