PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] mesi dopo divenne comandante della pirofregata corazzata Conte Verde.
Il 10 luglio 1873 fu nominato ministro della per l’Italia di avere una grande flotta.
Di nuovo comandante in capo della Squadra permanente dal 13 aprile 1882 al 1° gennaio 1883, ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Giovanni; sembra che a lei in particolare facesse capo la produzione dei vetri dipinti a smalto. Un a squame, punteggiati con oro, su fondo per lo più scuro (azzurro, verde' rosso amaranto). I colori usati per gli smalti erano di preferenza l' ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] una e indivisibile con il tricolore bianco, rosso e verde quale vessillo. Partecipò anche al successivo Congresso che si si batterono per la conservazione del Regno Italico con a capo Eugenio di Beauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] nel 1795 il padre, un L. "ridotto al verde" decise di abbandonare la "gran società" veneziana, dove vide la casa invasa dalla folla tumultuante. Nella Venezia "democratica" fu capo pattuglia della guardia nazionale e, da fine luglio a fine novembre, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] centro di Milano ad una villetta in periferia circondata dal verde, giovarono alla sua salute; poté così riprendere l'attività del presidente della Repubblica veneziana nel 1848, nonché capo della disperata resistenza della città contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] .
Tra il 1904 ed il 1913 il D. fu a capo dell'ufficio tecnico municipale di Venezia, dove operò la trasformazione di occupò di problematiche urbanistiche: l'ultimo articolo Alberatura e verde nelle città apparve nella rivista ABC nel marzo 1938.
...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il capo di Buona Speranza approdando a Calicut con una nave armata , CXLIV, n. 257, c. 199; Firenze, Biblioteca nazionale, Libro grande verde segnato H; G. Uzielli, La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] febbre in Serravalle, il 12 sett. 1335, Rizzardo Novello, capo del ramo dei Caminesi "di sopra". Lasciava solo tre , minorenni: Beatrice, Caterina, e Rizzarda. La moglie di lui, Verde Della Scala - che assunse allora la tutela delle tre fanciulle - ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] per una "poverissima ... questa popolare s'è cazata in capo".
A Pisa il D. si pose in luce tra i toscani risalenti al periodo pisano sono riassunti o citati da A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze 1973, I, ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] .
A Roma, dove dal 1880 risulta abitare in via Capo le Case, s'inseri nella vita artistica della città, al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 382, 480; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, pp. 66, 110 fig. 100. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...