La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] e moduli per avvisi di ricevimento, entrambi di colore verde, conformi al modello approvato dall’AGCOM, sentito il tra l’Ente Poste e l’agenzia di recapito, e permane in capo al primo la piena responsabilità per l’espletamento del servizio.
55 Cass ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] .R.-Maniaci, A.-Tedoldi, A., a cura di, Il filtro dell’appello, cit., 5; Verde, G., La riforma dell’appello civile, cit., 979.
12 Cass., 23.6.2014, n. cit., 1137, che l’ammette solo con riferimento al capo delle spese; nello stesso senso Bove, M., La ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] esito di giudizi di merito trattati in pubblica udienza oppure no.
Note
1 Verde, G., Il processo sotto l’incubo della ragionevole durata, in Riv. di una generale potestà ordinatoria a lui facente capo e nell’esercizio – ulteriore o prorogato – della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sono pubblicati i risultati della consultazione avviata con il Libro verde.
La Carta dei diritti fondamentali all’art. 38 intitolato che la Carta riconosca ai consumatori, nell’ambito del Capo IV sulla solidarietà, meritevolezza di citazione e di ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] e dal temporaneo mantenimento di tale competenza in capo ai tribunali amministrativi, ed in quanto è ampia se lo standard di tutela accordato sia adeguato o persino esorbitante». Così Verde, G., La corte di cassazione e i conflitti di giurisdizione ( ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] appalti elettronici risale al 2010, con la pubblicazione del libro verde sull’estensione dell’uso degli appalti elettronici nell’UE9, con e tecniche per gli appalti elettronici ed aggregati (capo II, artt. 33 ss.). Appare significativa la ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] entrambi i casi la regolazione e il controllo fanno capo al contratto nazionale, ma le funzioni del controllo che il passaggio si è rivelato probabilmente necessario per dare semaforo verde a un istituto così controverso, come l’accordo in deroga. ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] ., 2013, I, 492) o, constatato lo stato di «miserevole larva» (Verde, G., La riforma dell’appello civile: due anni dopo, in Riv. trim dir. proc. civ., 1929, I, 300 ss.; Carnelutti, F., Capo di sentenza, ivi, 1933, I, 117 ss.; Chiovenda, G., ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] o della certa configurazione di un diritto soggettivo in capo al suo titolare, potrà generare il potere di agire 1968, 361 s., che vede sottesa all’art. 100 la «necessità del processo»; Verde, G., L’onere della prova, cit., 519 s. e Lanfranchi, L., ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] . 25 bis t.u.f. ovvero della parte IV, titolo II, capo I del medesimo t.u.f.
Non solo. Mentre le controversie aventi , N., a cura di, Sull’arbitrato. Studi offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 301; Auletta, F., Arbitro Bancario Finanziario e ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...