Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] pignorato, senza che per ciò il possesso sia acquisito in capo al creditore o all’ufficiale giudiziario; 2) gli eventuali II. La tutela, in Riv. dir. civ., 1986, II, 407 ss.; Verde, G., Pignoramento in generale, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983, 763 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] .2001, C-332E/248-256), la Commissione ha presentato un Libro verde sull’immigrazione per motivi economici, in seguito al quale è stato adottato /CE.
Fonti normative
Art. 3, par. 2, TUE; Titolo V, Capo 2, TFUE (articoli 77-80); Artt. 4, 7, 15, par. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] c.c. rileva ai fini dell’acquisto in capo al soggetto “riconosciuto” di autonomia soggettiva e patrimoniale pol. econ., 2006, 217-256; De Vincenti, C., Il libro verde sul welfare. Prospettive deboli per problematiche strutturali in Riv. pol. Soc., ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] del libro I del c.p.c., che si apre col capo Del giudice, ma – così – esclusivamente di quello esercente la T. Liebman, I, Milano, 1979, 617; Verde, G., Questione giustizia, Torino, 2013; Verde, G., Il giudice fra specializzazione e «diritto ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] viene resa la prestazione (Commissione Europea, Libro Verde sulla trasformazione in strumento comunitario della convenzione di tra amministrazioni ed organismi ispettivi. Il Capo V ed il Capo VI infine disciplinano i meccanismi che consentiranno ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] locale, protezione civile, viabilità, manutenzione del verde pubblico, tutela dell’ambiente, del territorio, degli è condizione bastevole affinché l’onere tributario sia traslato in capo a quest’ultimo in quanto effettivo fruitore dei servizi cui ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] il 1530 - segnatamente il riconoscimento di un capo mediceo per dare stabilità al potere - il L. Staffetti, Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 51, 53; A. Verdi, Gli ultimi anni di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino, Firenze 1905, passim; O ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] senso depone anche il par. 30 del citato Libro Verde della Commissione europea), salvo quanto disposto per le singole punto è se la descritta assunzione/traslazione delle responsabilità in capo al privato comporti e si traduca in un eccessivo ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] settembre-ottobre. Proprio la Signoria di cui fu a capo, ampiamente filomedicea, reclamò il ritorno di Cosimo de' Firenze 1971, pp. 38, 110 n. 13, 115 nn. 35 e 41; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, p. 271; D. Kent, The rise of the ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] zii paterni e i cugini nella casa del quartiere Capo di ponte, formando una numerosa compagine che all’epoca in Prato, Firenze 1968, pp. 143, 158, 167, 189, 232, 436 s.; A. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, pp. 354, 358, 361, 365, 368, 371 ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...