DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] I rapporti del D. con Paolo Giordano Orsini, capo indiscusso della ramificata famiglia, fanno intravvedere suoi possibili nicchie e statue; per la compresenza di spazi a verde, strutturati da viali ortogonali, e aree naturalistiche ricche di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Giancarlo Palanti, Predaval, Giovanni Romano – il progetto ‘Milano verde’, «poco più che un’ordinata e […] ordinaria proposta di fu nominato insieme a Massimo Bontempelli e Melchiorre Bega a capo della direzione di Domus, carica che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] rettangoli intarsiati con motivi geometrici in marmo bianco e verde, dovuta in larga parte alla sua bottega, come in legno policromo, riferibile ad una fase relativamente giovanile, fa capo a quella in S. Frediano a Lucca (Camaiore, Museo sacro ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] biennio il D., che doveva godere anche il favore del capo del governo fascista, delineò un piano d'insieme e costruì di Nerone. Tra i vari edifici e annessi disseminati nel verde, rimarchevole è il padiglione per tubercolosi chirurgica, perno dell' ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] riproduce il tipo iconografico triumphans, incoronato, con il capo e il corpo eretti e frontali, le braccia leggermente , alcuni sono a intrecci di nastri multipli, in bianco, rosso e verde, come la grande I dell'incipit della vita di s. Evasio (c ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] particolare morfologia del territorio, chiuso tra le rocce del promontorio del capo di N. a Ponente e il monte Orsino a Levante, ne nolesi, l'edificio ha il basamento in conci di porfiroide verde, mentre per il resto è costruito in laterizi. Ultima ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] di regni chiamati regni di Taifas; M. era tra quelli orientali, con a capo Khayrān. Non v'è dubbio che il periodo dei primi regni di Taifas, officine che producevano non solo ceramica a invetriatura, verde e manganese, ma anche decorata a cuerda seca ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ai dipinti del Ghirlandaio, compresa la stesura a base di terra verde sotto gli incarnati, secondo un uso ormai in via di ’architetto e artista di nascita urbinate che era a capo della fabbrica del nuovo San Pietro. Per svantaggiare Michelangelo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel M. Maggiore, a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, in contrapposto con la precedente, il nome d'Istria Verde. Per contro Istria Rossa vien detto tutto il rimanente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] sarà l'illuminazione attraverso dieci vetrate (con colori dal verde, rosso, multicolore, viola all'oro di quelle vicino il neo-romanticismo del decennio precedente, la corrente che fa capo a Mavericks si propone di integrare e di rivedere i canoni ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...