Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] e in Corr. giur., 2014, 84, con nota di G. Verde) qualificando l’eccezione di patto compromissorio per arbitrato interno in termini di 2, (dal quale discenderebbe la legittimazione anche in capo alla parte totalmente vittoriosa nel merito) e 47, ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , n. 2569). Il termine di venti giorni entro cui il capo dell’ispettorato deve convocare i summenzionati soggetti è ordinatorio.
L’art. onore di E.T. Liebman, I, Milano, 1979, 617; Verde, G., Processo agrario e aspetti processuali della l. 3 maggio ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] anche sulla scorta degli indirizzi europei (Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed al spinta “liberalizzatrice” e favorevole al riconoscimento di ruoli essenzialmente regolatori in capo all’ente territoriale, dall’art.4, d.l. 13.8 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] anche sulle società quotate, nei termini indicati dal Libro Verde della Commissione Europea pubblicato il 18.2.2015, con L’art. 150 t.u.f., inoltre, individua in capo agli amministratori un dovere di informazione nei confronti dell’organo ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] su supporto cartaceo) è contenuta nel libro I, titolo VI, capo I, sezione IV del codice di procedura civile, ma sono disposto l’uso di determinate buste e avvisi di colore verde.
L’esiguità delle incombenze gravanti sull’ufficiale giudiziario che si ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] molte fiabe. Il re era, e in qualche caso è ancora, il capo di uno Stato. Egli ha la responsabilità di governare i sudditi e amministrare strisce e aspettare il nostro turno, cioè il semaforo verde. Lo stesso deve fare chi è alla guida di ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] Trasferimento in sede arbitrale delle cause pendenti
Il capo I del d.l. n. 132/2014 . n. 132/2014 (relatore Morosini) del 9.10.2014.
2 V. anche Verde, G., Senza risorse eque e un’impostazione realistica la riforma della giustizia rischia l’ennesimo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ., il quale, a sua volta, comunica il decreto al capo dell'ufficio giudiziario davanti al quale pende la causa. Questi giudice ordinario e giudice amministrativo), in www.judicium.it ; Verde, G., in La giurisdizione - Dizionario del riparto, diretta ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] previsione che nella specie era certamente assente in capo all’indagato.
Degna di nota, rispetto a questo a collidere con un motorino che era passato regolarmente con il verde all’investimento, provocando la morte del conducente e del passeggero.
...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] della sussistenza di un vincolo in capo al giudice di attribuzione della provvisoria 7.7.1964, in Riv. dir. proc., 1965, 296 ss., con nota di Verde, G., Ancora sui rapporti tra l’opposizione all’esecuzione e contestazione dei crediti. Nello stesso ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...