Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] 30 aprile 1997 la Commissione europea ha adottato il Libro verde sui principi generali della legislazione alimentare nell’Unione europea. alle finalità di integrazione e accentramento di poteri in capo a un unico soggetto, ma mira altresì a ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, cui fanno capo quattro Sezioni (la Terza, la Quarta, la giurisdizione basata sulle situazioni soggettive private. É opportuno riportare che, secondo Verde, G., É ancora in vita l’art. 103, 1° comma ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] ) siano state formulate proprio per supplire alla carenza in capo agli arbitri irrituali del potere di concedere sequestri, di Arbitrato irrituale, in Nss.D.I., I, Torino, 1957; Verde, G., Arbitrato irrituale, in Riv. arbitrato, 2005, 665; Vigoriti ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] . CEE, Com. III/F/5131/1991, Libro Verde sulla tutela giuridica dei disegni e modelli, 1991). sua registrazione) sorge per il fatto della sua creazione, e sorge in principio in capo all’autore, cioè alla persona fisica che lo ha ideato (art. 38 c.p ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] finanziamento, la progettazione, la realizzazione, l’attuazione (Libro verde della Commissione europea del 30.4.2004, def. 327, opere pubbliche, ma deve anche consentire il trasferimento in capo ai privati, quantomeno in parte, dei rischi relativi ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] durata – per evitare situazioni di stallo di durata imprecisata (Verde, G., Diritto processuale civile, III, Processo di esecuzione, Bologna la posizione giuridica dell’aggiudicatario, perfezionando in capo a quest’ultimo l’acquisto del diritto ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] cognizione e tutela esecutiva, in Foro it., 1989, V, 421 ss. e Verde, G., Osservazioni sul giudizio di ottemperanza, in Riv. dir. proc., 1980, sostanziale, «discendente dal riconoscimento, in capo al controinteressato, di un interesse al mantenimento ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] gli altri (Liebman, E.T., Manuale, cit., 373; Verde, G., Diritto processuale civile, 2, IV ed., Bologna Cass., 14.2.2000, n. 1634), ovvero relativa ad un autonomo capo di sentenza, come può essere quello concernente la questione dell’an debeatur (arg ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] Diritto processuale civile, II, XXV ed., Torino, 2016, 100; Verde, G., Diritto processuale civile, II, IV ed., Bologna, 2015, co. 2 dell’art. 187 c.p.c. che occorrerebbe far capo a quel fine, visto il riferimento della norma alle sole preliminari, ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] e dell’art. 15 cod. giust. cont. qualificano in termini di capo la statuizione sulla giurisdizione contenuta nella sentenza di primo grado che decide il , s’erano espressi, in ordine di tempo, Verde, G., Abuso del processo e giurisdizione, in Dir ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...