• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [472]
Alimentazione [6]
Medicina [26]
Religioni [15]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Farmacologia e terapia [1]

capare

Sinonimi e Contrari (2003)

capare v. tr. [prob. der. di capo, come a dire "prendere capo per capo"], region. - 1. [eliminare le parti superflue, guaste o nocive, detto spec. del riso, della verdura, ecc.] ≈ mondare, nettare, pulire. [...] ‖ pelare, sbucciare. 2. [fare una scelta, spec. di frutta e verdura al mercato] ≈ prendere, prescegliere, scegliere, selezionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capocuoco

Sinonimi e Contrari (2003)

capocuoco /kapo'kwɔko/ s. m. [comp. di capo- e cuoco] (f. -a, pl. m. i capocuochi o capicuochi, pl. f. le capocuoche). - (prof.) [capo dei cuochi nelle cucine di ristoranti, alberghi, piroscafi, ecc.] [...] ≈ chef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maître

Sinonimi e Contrari (2003)

maître /mɛtr/ s. m., fr. [lat. magister], in ital. invar. - 1. (prof.) [chi dirige il servizio di un albergo o di un grande ristorante] ≈ capocameriere. 2. (prof.) [chi è a capo della servitù in una casa [...] signorile] ≈ ‖ maggiordomo, (ant.) scalco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coccia

Sinonimi e Contrari (2003)

coccia /'kɔtʃ:a/ s. f. [prob. da una var. volg. del lat. cochlea "chiocciola"] (pl. -ce). - 1. (disus.) [involucro esterno che protegge i crostacei] ≈ Ⓣ (zool.) carapace, corazza, Ⓣ (zool.) esoscheletro. [...] pane] crosta, [di frutti] scorza. c. (region., scherz.) [testa: sbattere la c.] ≈ (scherz.) boccia, (scherz.) boccino, capo, (roman.) capoccia, (ant., scherz.) coccola, (merid., scherz.) cocuzza, (scherz.) zucca. 3. (arm.) [specie di coppa metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impazzire

Sinonimi e Contrari (2003)

impazzire /impa'ts:ire/ v. intr. [der. di pazzo, col pref. in-¹] (io impazzisco, tu impazzisci, ecc.; aus. essere). - 1. [perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, (fam.) dare di testa, (fam.) perdere [...] a. [di problema e sim., costringere a un'intensa fatica mentale: questo quiz mi fa i.] ≈ arrovellare, lambiccare, rompere il capo, scervellare. b. (estens.) [nutrire una forte passione nei confronti di qualcuno o di qualcosa, con la prep. per: i. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tortiglione

Sinonimi e Contrari (2003)

tortiglione /torti'ʎone/ s. m. [der. del lat. tortĭlis "tortile"]. - 1. a. (abbigl.) [nastro attorto usato, nell'acconciatura femminile, per trattenere i capelli sul capo] ≈ torciglione. ‖ turbante. b. [...] [tipo di candela avvolta a spirale, come elemento decorativo] ▲ Locuz. prep.: a tortiglione ≈ [→ TORTILE]. 2. (gastron.) [spec. al plur., pasta corta da minestra asciutta, a forma di cilindretti attorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali