• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Chimica [1]

Capòcchio

Enciclopedia on line

Alchimista, senese o fiorentino, che fu bruciato vivo a Siena nel 1293. Dante lo mette tra i falsatori di metalli (Inf., XXIX, 133-139). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCHIMISTA

Capocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capocchio Pietro Mazzamuto . Alchimista, personaggio dell'Inferno (XXIX 124-139, XXX 1-30). La maggior parte dei commentatori antichi (Anonimo, Guido da Pisa, Pietro, ecc.) lo fa nascere a Firenze (però [...] Guido da Pometta). Altra testimonianza potrebbe essere quella contenuta in un verso di Cecco Angiolieri: " Forse che riguardato par Capocchio " (Torraca). D. lo condanna tra i falsari di metalli nella decima bolgia dell'ottavo cerchio e immagina sia ... Leggi Tutto
TAGS: GRIFFOLINO D'AREZZO – INFERNO DANTESCO – CECCO ANGIOLIERI – BICCHERNA – SOFISTICA

Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolò Personaggio che Capocchio ricorda tra la gente vana di Siena in If XXIX 127 Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto [Siena] dove tal seme s'appicca; le maggiori [...] possibilità per individuarlo vanno a Niccolò de' Salimbeni; v. SALIMBENI, ma cfr. anche BONSIGNORI ... Leggi Tutto

Stricca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stricca Renato Piattoli Personaggio senese condannato come scialacquatore; è ricordato da Capocchio il quale, all'esclamazione di D. Or fu già mai / gente sì vana come la senese?, ironicamente risponde: [...] Tra'mene Stricca / che seppe far le temperate spese (If XXIX 125). Poco, praticamente niente, seppero dire gli antichi commentatori a proposito di questo personaggio e riguardo alla sua famiglia, tranne ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – FAMIGLIA TOLOMEI – CAPOCCHIO – ARALDICA

sodo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodo Domenico Consoli Propriamente " duro ", " compatto ": L'una [l'ombra di Gianni Schicchi] giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al [...] fondo sodo (If XXX 30: il fondo, com'è ovvio, è quello della bolgia). Detto di un nodo, figura metaforica che allude a un'intricata questione dottrinale, vale " fitto ", " stretto ", e quindi difficile ... Leggi Tutto

falsare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsare Guido Favati In senso proprio equivale a " falsificare ", " adulterare ", con particolare riferimento alla lega metallica delle monete: Capocchio si definisce uno che falsai li metalli con l'alchìmia [...] (If XXIX 137); maestro Adamo dichiara di essere stato condannato al rogo perché falsai / la lega suggellata del Batista (XXX 73), delitto che poco dopo gli rinfaccerà Sinone: S'io dissi falso, e tu falsasti ... Leggi Tutto

rincalzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rincalzo In If XXIX 97 Allor si ruppe lo comun rincalzo, significa " appoggio " (Ottimo), quell'appoggio vicendevole che si prestavano Griffolino e Capocchio e che ruppero scostandosi l'un dall'altro [...] per guardare D.: venne meno " il reciproco rincalzarsi, puntellarsi di questi due " (Andreoli) ... Leggi Tutto

Brigata spendereccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brigata spendereccia (o godereccia) Eugenio Ragni Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] da D., Caccia e l'Abbagliato, ovvero tutti e cinque i personaggi nominati, e cioè anche Stricca, Niccolò e lo stesso Capocchio, come intendono il Bambaglioli, il Lana, l'Ottimo, Pietro, lo pseudo Boccaccio, il Buti, l'Anonimo e il Serravalle. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – CACCIA D'ASCIANO – GUIDO DA PISA – CAPOCCHIO – BOCCACCIO

rimbalzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimbalzo Federigo Tollemache Ricorre in senso figurato, nel modo avverbiale di ‛ r. ', in If XXIX 99 Allor si ruppe lo comun rincalzo; / e tremando ciascuno [Griffolino e Capocchio] a me si volse / [...] con altri che l'udiron di rimbalzo, e vale " indirettamente " (Chimenz), poiché Virgilio si rivolge ai due soli dannati che si sostenevano a vicenda ... Leggi Tutto

alchimia

Enciclopedia Dantesca (1970)

alchimia Vocabolo di origine araba, col quale nel Medioevo si designava l'arte di tramutare i metalli ignobili in oro. Ricorre due volte nella Commedia, nell'episodio dei falsari dei metalli, prima in [...] Griffolino (If XXIX 119 me per l'alchìmia che nel mondo usai / dannò Minòs), e poi in bocca a Capocchio (XXIX 137 io son l'ombra di Capocchio, / che falsai li metalli con l'alchìmia). In Chiaro Pallamidesse amico 9 il vocabolo si trova, come qui, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
capòcchio
capocchio capòcchio s. m. [der. di capo], ant. – Persona di poco intelletto, balordo. ◆ Accr. capocchióne.
capòcchia
capocchia capòcchia s. f. [der. di capo]. – 1. Estremità rotondeggiante di spilli, fiammiferi, ecc. 2. scherz. Capo, testa, anche nelle espressioni eufem. popolari: fare, parlare a c., operare o discorrere in modo sconclusionato. ◆ Dim. capocchiétta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali