• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Chimica [1]

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] spendereccia" senese di cui si parla nel XXIX dell'Inferno (vv. 120-131), soffermandosi Dante pellegrino a evocare con Capocchio la stravagante vanità dei senesi (così lo stesso codice Magliab. VII, 1066). L'identificazione fu cassata dal Navone con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

adocchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adocchiare Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, che ricorre una volta nelle Rime, 3 volte nell'Inferno, 2 in ciascuna delle altre due cantiche, mai in prosa. Il significato fondamentale di a., [...] ravvisare ", " vedere chiaramente ": nel primo passo tuttavia il Pézard (ad l.) preferisce interpretare il verbo nel significato più comune: Capocchio vede apparire sul viso del poeta, ch'egli sta fissando, un segno che gli fa pensare di essere stato ... Leggi Tutto

Salimbeni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salimbeni Renato Piattoli Consorteria magnatizia senese di grande antichità, la quale ebbe numerosi palazzi, logge e torri. Un Salimbene partecipò alla prima crociata, e fu nominato patriarca di Antiochia [...] famiglia, e precisamente figli di messer Giovanni S., lo Stricca e il Niccolò di If XXIX 125-129, ricordati da Capocchio quali esempi della vanità dei Senesi: Stricca in quanto scialacquatore, Niccolò in quanto goloso (che la costuma ricca / del ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA GODERECCIA – FAMIGLIA TOLOMEI – DINO COMPAGNI – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbeni (3)
Mostra Tutti

secondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, con il valore fondamentale di " seguire ", " tener dietro ", " venir dopo ", nello spazio o nel tempo. Compare in Pg XXIX 91 come luce luce [...] spiaggia del Purgatorio, però ch'a le percosse non seconda (Pg I 105), " non cede ", flettendosi, alle percosse delle onde; Capocchio seconda a D. contra i Sanesi (If XXIX 133), gli " tiene bordone ", lo " asseconda " nel deridere la fatuità dei ... Leggi Tutto

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] diede voce a una diffusa ostilità nei confronti dell’arte trasmutatoria, collocando due alchimisti (Griffolino d’Arezzo e Capocchio da Siena) nella bolgia dei falsari, mentre Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (scritto nel 1392) usò il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lebbra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lebbra Bruno Basile Umberto Bosco Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica [...] proporci un'alternativa, giacché al v. 82 scrive: si traevan giù l'unghie la scabbia, e al v. 124 qualifica Capocchio senz'altro come un lebbroso. In realtà, le caratteristiche del morbo rilevate da D. sono, secondo i medici medievali, senz'altro ... Leggi Tutto

collo

Enciclopedia Dantesca (1970)

collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi [...] ha rivolto contro Dio il suo gesto sconcio e la sua schernevole bestemmia (XXV 5); l'anima furiosa di Gianni Schicchi giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al fondo sodo (XXX 29). Nella ... Leggi Tutto

tremare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo) Antonietta Bufano Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] (Buti, a Pd XIII 78; cfr. anche XXIII 66). I commentatori spiegano con varie ragioni il ‛ tremare ' dei due falsari Griffolino e Capocchio, che stanno a sé poggiati, / com'a scaldar si poggia tegghia a tegghia (If XXIX 73-74) e che, al sentire che D ... Leggi Tutto

due

Enciclopedia Dantesca (1970)

due (Duo) Federigo Tollemache È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche. Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] ); XXVI 79 O voi che siete due dentro ad un foco (Ulisse e Diomede); XXIX 73 vidi due sedere a sé poggiati (Griffolino e Capocchio); XXX 25 vidi due ombre smorte e nude (Gianni Schicchi e Mirra); XXX 91 li due tapini / che fumman come man bagnate 'l ... Leggi Tutto

DANIELE da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Capodistria Maria De Marco Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV. In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] in Dante, che tuttavia, appare più incline alla valutazione negativa, dal momento che ricorda due soli alchimisti, Guidolino e Capocchio, condannati tra i falsificatori di metalli (Inf. XXIX, 119, 137). Ma a partire dagl'inizi del Trecento gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
capòcchio
capocchio capòcchio s. m. [der. di capo], ant. – Persona di poco intelletto, balordo. ◆ Accr. capocchióne.
capòcchia
capocchia capòcchia s. f. [der. di capo]. – 1. Estremità rotondeggiante di spilli, fiammiferi, ecc. 2. scherz. Capo, testa, anche nelle espressioni eufem. popolari: fare, parlare a c., operare o discorrere in modo sconclusionato. ◆ Dim. capocchiétta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali