• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [230]
Medicina [42]
Biografie [91]
Storia [45]
Religioni [39]
Biologia [43]
Storia delle religioni [13]
Genetica [16]
Musica [14]
Biologia molecolare [14]
Patologia [13]

diatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diatesi Mauro Capocci Predisposizione costituzionale verso alcune patologie o condizioni fisiologiche. A seconda dei contesti in cui è stato utilizzato, il termine diatesi assume connotazioni diverse. [...] Nella medicina clinica contemporanea, viene solitamente declinato con un aggettivo per indicare particolari tendenze patologiche dell’organismo (diatesi essudativa, diatesi emorragica). È comunque un concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatesi (2)
Mostra Tutti

dissenteria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dissenteria Mauro Capocci Disturbo della defecazione dovuto solitamente a infezioni di diverso tipo. È caratterizzata da frequenti scariche di diarrea, tenesmo, crampi addominali e non di rado da febbre [...] e sangue nelle feci. Vi sono diversi microrganismi che provocano dissenteria, ma i tipi principali sono dovuti all’infezione dai batteri del genere Shigella e dall’ameba Entamoeba histolytica. L’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenteria (3)
Mostra Tutti

stress, resistenza allo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress, resistenza allo Mauro Capocci Capacità da parte di un organismo di far fronte alla perturbazione e di mantenere l’omeostasi individuale in condizioni anche estreme. Lo stress è la condizione [...] che risulta dall’interazione tra un organismo (o una cellula) e uno stimolo esterno o endogeno che ne perturba lo stato di equilibrio fisiologico. La fonte di stress può essere dovuta a temperatura, sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA

derivazione chirurgica portosistemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

derivazione chirurgica portosistemica Mauro Capocci Procedura chirurgica che consiste nel collegare la vena porta (che conduce il sangue verso il fegato) al circolo sanguigno sistemico. È utilizzata [...] per alleviare i sintomi dovuti all’ipertensione nella vena porta e in generale nel circolo epatico. In caso di ipertensione della vena porta (sintomo di grave disfunzione epatica), si verifica una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ipertensione polmonare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertensione polmonare Mauro Capocci Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo destro è normalmente di ca. 14 [...] mmHg a riposo: la condizione di ipertensione polmonare è definita a partire da una pressione sanguigna nel ventricolo di ca. 25 mmHg. La patogenesi è legata al restringimento o all’indurimento dei vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PATOLOGIE AUTOIMMUNI – PRESSIONE SANGUIGNA – MUTAZIONI GENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione polmonare (1)
Mostra Tutti

specie nosologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie nosologica Mauro Capocci Unità elementare dei sistemi di classificazione delle malattie. La nosologia – la branca della medicina che si occupa di tale classificazione – ha avuto il suo apice [...] tra XVII e XVIII sec., in particolare a partire dai lavori del medico inglese Thomas Sydenham. L’idea alla radice della nosologia è che sia possibile identificare in modo univoco una malattia, come avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – JACQUES BERTILLON – EPISTEMOLOGICI – NOSOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie nosologica (7)
Mostra Tutti

ipolattasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipolattasia Mauro Capocci Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] per essere facilmente assorbita dalle pareti intestinali, così che senza l’enzima lo zucchero rimane all’interno dell’intestino, dove i batteri iniziano a metabolizzarlo, con produzione di gas per fermentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

azione inotropa positiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azione inotropa positiva Mauro Capocci Incremento della forza di contrazione cardiaca, normalmente regolato dall’organismo tramite il sistema nervoso simpatico. In risposta a diversi fattori, per es., [...] lo sforzo fisico, l’organismo può aver bisogno di maggiore ossigenazione: la maggior forza di contrazione cardiaca aumenta la quantità di sangue espulso a ogni battito, facendo divenire più rapida la circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – RECETTORI ADRENERGICI – MEMBRANE CELLULARI – ISOPROTERENOLO – CATECOLAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione inotropa positiva (2)
Mostra Tutti

up-down-regulation

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

up-down-regulation Mauro Capocci Processi molto importanti per la regolazione dell’espressione genica e quindi dell’attività cellulare. Un segnale di tipo chimico, per poter essere ricevuto da una cellula, [...] necessita dell’esistenza di un recettore presente sulla membrana della cellula destinataria del segnale. Tale recettore è costituito da una proteina espressa dal genoma della cellula, e la quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA

idiotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idiotipo Mauro Capocci Determinante antigenico caratteristico della parte variabile di un anticorpo prodotto verso un determinato antigene. È l’idiotipo a conferire all’immunoglobulina una specificità, [...] ed è allo stesso tempo espressione di tale specificità, geneticamente determinata. I determinanti idiotipici sono situati sulle due regioni variabili dell’anticorpo, che comprendono sia la catena polipeptidica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiotipo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
capòcchia
capocchia capòcchia s. f. [der. di capo]. – 1. Estremità rotondeggiante di spilli, fiammiferi, ecc. 2. scherz. Capo, testa, anche nelle espressioni eufem. popolari: fare, parlare a c., operare o discorrere in modo sconclusionato. ◆ Dim. capocchiétta,...
capòcchio
capocchio capòcchio s. m. [der. di capo], ant. – Persona di poco intelletto, balordo. ◆ Accr. capocchióne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali