• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Teatro [169]
Biografie [164]
Cinema [23]
Letteratura [18]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Mestieri e professioni [3]
Film [2]
Musica [2]

CUNIBERTI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Gemma Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] 1913) fu capocomico al teatro Rossini di Torino e, dopo il 1875, tentò di portare fuori dalla città il suo repertorio, fondando la Compagnia piemontese "Teodoro Cuniberti" e recitando, con la moglie Amalia Fantini nel ruolo di prima donna, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Porel, Désiré-Paul Parfouru detto

Enciclopedia on line

Attore comico e direttore di teatro (Lassay 1842 - Parigi 1917); recitò all'Odéon (1862), al Gymnase e ancora (1871) all'Odéon. Attore molto popolare nella commedia di costume, fu direttore di varî grandi [...] teatri parigini, regista attento e oculato capocomico. Sposò (1892) la Réjane, da cui poi si divise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Menichèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] Il figlio Francesco (n. 1775 circa), valente capocomico, tra i migliori nel dramma e nella commedia lacrimosa, ma acclamato anche nella tragedia (Amleto). Dora (Monteleone Calabro 1888 - Roma 1984), figlia dell'attore Cesare; prima attrice con A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – TIGRE REALE

FUSARINI, Letizia

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARINI, Letizia Alberto Manzi Attrice, nata a Fano nel 1826, morta a Livorno il 25 aprile 1897. Ramingando di paese in paese, giunse a Milano e riuscì a farsi scritturare dal Moncalvo e a esordire [...] con vivo successo. Il capocomico Mascherpa, uditala, le offrì il posto di prima attrice: il debutto, col dramma Un fallo, fu un trionfo, che si rinnovò per la sua squisita sensibilità, successivamente nelle compagnie di Gustavo Modena, E. Rossi, G. P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSARINI, Letizia (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Caterina

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Caterina Alberto Manzi Attrice, nata verso il 1745, scomparsa dalla scena nel 1774. Il comico G. B. Manzoni, l'"innamorato" della compagnia Pietro Rossi, la tolse da un ritiro, a Padova, sposandola [...] (1762) e facendola accettare dal suo capocomico. D'intuizione teatrale pronta e di viva intelligenza, in breve si affermò tra le prime del suo tempo, tanto nella tragedia come nella commedia all'improvviso e nella farsa, nella quale cantava con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Caterina (1)
Mostra Tutti

PEROTTI-NAZZARI, Assunta

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROTTI-NAZZARI, Assunta Alberto Manzi Attrice drammatica, nata a Milano nel 1780, morta a Roma dopo il 1852. Recitò da giovinetta dando di sé belle promesse. Il marito, Gustavo Perotti (morto a Brescia [...] nel 1820), modesto attore, ma attivo capocomico e uomo di non comune talento letterario, l'educò all'arte formando di lei un'attrice che contese la gloria alla Goldoni e alla Pelandi. Piena di brio e di passionalità, interpretò un vasto repertorio ... Leggi Tutto

messinscena

Enciclopedia on line

(o messa in scena) Il complesso delle attività con cui si allestisce un lavoro teatrale, e quindi tutto il processo per cui, dal testo scritto, l’opera dell’autore è portata a vivere sul palcoscenico. [...] Alla m., cui un tempo presiedevano il capocomico e il direttore artistico, presiede il regista e regia (➔) è il termine che ha sostituito nell’uso ufficiale m. (tranne in Francia, dove si dice mise en scène, e con régie s’intendono la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

ASSOUCY o assouci, Charles Coypeau d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1605 da famiglia originaria di Cremona per parte paterna e da madre lorenese, è rimasto noto quale autore dell'unica testimonianza superstite relativa alla vita di Molière quale capocomico [...] in provincia. Per alcuni mesi, infatti, l'A. visse in compagnia del Molière e dei Béjart, che incontrò a Lione nel luglio del 1655, e seguì poi ad Avignone, a Pézenas e a Narbona. Quivi imprigionato, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: CIRANO DI BERGERAC – THÉOPHILE DE VIAU – SANT'UFFIZIO – AVIGNONE – PROVENZA

Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo

Enciclopedia on line

Attore (n. Roma 1706 circa - m. 1790 circa); entrato a Venezia (1739) nella compagnia dei ballerini da corda e commedianti di G. Raffi, ne sposò la figlia, Teodora. Nel 1740 trasformò la compagnia in un [...] e ballerina, interpretò commedie goldoniane scritte per lei (impareggiabile Vedova scaltra) e La pastorella fedele di Chiari. Il figlio Giovanni Battista (n. Venezia dopo il 1740 - m. dopo il 1798), poco fortunato come capocomico, fu discreto attore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo (2)
Mostra Tutti

Andolfati, Pietro

Enciclopedia on line

Attore (n. Milano 1750 circa - m. probabilmente a Piacenza tra il 1828 e il 1830); appartenente a una famiglia di comici (attore il padre Bartolomeo, attrice le madre Teresa e le cinque sorelle tra le [...] quali Gaetana, più nota col cognome del marito, Antonio Goldoni). Fu amoroso nella compagnia di P. Rossi, poi capocomico e direttore fino al 1792 del Teatro di via del Cocomero a Firenze; quindi direttore dell'Accademia dei Filodrammatici a Milano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andolfati, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
capocòmico
capocomico capocòmico s. m. [comp. di capo e comico s. m.] (pl. capocòmici, meno com. capicòmici). – Chi, nel passato, costituiva e dirigeva una compagnia teatrale: oggi le funzioni del capocomico sono svolte da enti o esercenti teatrali.
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali