BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] più tardi, nel 1822) e Gliadoratóri del fuoco: l'ultima, col mutato titolo di Sulmorre, venne finalmente accettata dal capocomico Luigi Favre che la rappresentò al Teatro d'Angennes nel novembre 1821, per tre sere consecutive. Il successo, sia pur ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] di questo periodo vi fu l’amico di famiglia Ettore Petrolini, frequentato durante le pause lavorative, e l’attore e capocomico Renzo Ricci con cui iniziò a misurarsi in ruoli dai toni chiaroscurali e di rilievo drammatico, come quello di Bob Laroche ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] , accanto a Celestina De Martini, e si misurò senza alcuna passione nelle opere di autori contemporanei italiani particolarmente care al capocomico, quindi con A. Morelli e, di nuovo, con il Bellotti Bon sempre per i ruoli di attor giovane. Dopo le ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] di magico esotismo.
Nel 1932 ebbe una parte nella rivista Il piccolo caffè, di cui Totò (Antonio De Curtis) era capocomico e interprete con Lina Gennari (Milano, teatro Excelsior). Dal 1933, con l’opera buffa Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di C ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] 1873, poi, fu assunto da Luigi Bellotti Bon: fu per Francesco un incontro determinante, perché egli concepì per quel capocomico una vera venerazione, e fu da quello affettuosamente guidato nell'apprendimento dei segreti dell'arte comica. Ne fece un ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] , ne fu per un lungo periodo uno degli interpreti e degli autori più apprezzati.
Dal 1882 al 1887 fu capocomico della compagnia romanesca fondata da Giggi Zanazzo. Altri attori che condivisero con lui popolarità e successo furono: Oreste Raffaelli ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] Polifemo nel Ciclope di Ercole Luigi Morselli (1937, 1949). Tra il 1914 e il 1919 fece la sua prima esperienza di capocomico e fu impegnato come primo attore con Emma Gramatica e Virgilio Talli, con il quale nel 1919 ebbe uno strepitoso successo nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] questa occasione il B. scrisse al Medici da Ferrara il 27 febbr. 1618 per dichiarare la sua innocenza e giurare obbedienza al capocomico Flaminio Scala. Con i Confidenti fu nel 1615 a Milano e Bologna, nel 1616 a Lucca e Firenze, nel 1617 a Bologna ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] compagnie di Domeniconi, con Laura Bon prima attrice, e dall’anno seguente assunse in proprio la funzione di capocomico.
Diresse numerose formazioni, a cominciare dalla Drammatica compagnia ligure. Nel 1863, richiamandosi a un progetto – poi non ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Luigi
Ada Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà dei sec. XVIII a Roma dove, secondo il Bartoli, iniziò la carriera di attore, e "molto esercitossi nel carattere d'Innamorato". [...] scontro col Gozzi, causato come sempre dalle bizzose predilezioni della Ricci Bartoli, che sapeva accortamente dividersi fra il poeta e il capocomico della compagnia.
Scioltasi la compagnia del Gozzi per le follie del Sacchi, il B. si unì a una nuova ...
Leggi Tutto
capocomico
capocòmico s. m. [comp. di capo e comico s. m.] (pl. capocòmici, meno com. capicòmici). – Chi, nel passato, costituiva e dirigeva una compagnia teatrale: oggi le funzioni del capocomico sono svolte da enti o esercenti teatrali.
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...