LOJACONO, Francesco
Maria Accascina
Pittore, nato a Palermo nel 1841, morto ivi il 28 febbraio 1915. Pensionato a Napoli, vi studiò con F. Palizzi finché, scoppiata la rivoluzione del 1860, si arruolò [...] moderna a Roma; Sulle vie di Romagnolo, Palazzo Reale di Monza, Il duello, Una giornata di caldo, nella Pinacoteca di Capodimonte.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: F. Colnago, Lojacono, Palermo 1909. ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] ., Lecce), a cura di A. Cassiano, Roma 1995, p. 44, n. 3, tav. 2; D.M. Pagano, in Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte. Dipinti del XVII secolo. La scuola napoletana, a cura di N. Spinosa, Napoli 2008, pp. 169-171, 196-201, nn. 192-200; Quattro ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] , ed E. Fergola, di cui sposò la figlia Agata. Fu assiduo frequentatore pure dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte.
Uomo dai vasti interessi, si dedicò allo studio delle scienze nautiche e soprattutto dell'astronomia nautica, della scienza ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] pp. 39, 72; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli: 1752-1952, Firenze 1953, p. 464; B. Molajoli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1958, p. 66; La Galleria dell'Accademia di belle arti in Napoli, a cura di A. Caputi - R. Causa - R. Mormone ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] . Fu uno scultore con lo studio in vicolo del Borghetto 78 ed eseguì una Testa ideale (1822, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e, su commissione del padre, il Cenotafio di Francesco Righetti (1831, Roma, S. Carlo al Corso). Di lui non si hanno ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] ampio dei suoi modesti aiutanti. Non si conosce il numero originario di panni tessuti; se ne conservano attualmente sei, nel Museo di Capodimonte a Napoli. Dopo il 1791, anno in cui il D. firmò e datò un panno di quest'ultima serie raffigurante Ilre ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche [...] . Tra i suoi scritti: Regole d'arte (1980); Arte torna arte (1999). Tra le personali, si ricordano: Museo di Capodimonte a Napoli (1989); Fundació Joan Miró di Barcellona (1990); San Francisco Museum of Modern Art (1992); Centre Georges Pompidou di ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] Borghese). Assai significativa anche la sua ritrattistica (Ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi, 1505, Napoli, Capodimonte), di intensa introspezione psicologica. Divenuto famoso in giovane età, fu dimenticato negli ultimi anni di attività nelle ...
Leggi Tutto
Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] sociale dello spazio geografico. Tra le sue personali più recenti vanno citate Spyholes (Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, 2010), Sentieri di mani (Roma, Istituto Centrale per la grafica, 2016), Sguardo nomade (Napoli, Festival International du ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Napoli il 17 marzo 1813, morto il 25 marzo 1875 a Palazzolo Castrocielo (Caserta). Allievo di Costantino Angeli a Napoli, formò la sua personalità [...] le sue qualità di disegnatore preciso. Opere sue si conservano nella cattedrale di Altamura, nelle chiese di S. Maria del Soccorso in Capodimonte, nel duomo di Capua, nelle chiese di S. Carlo e di S. Maria degli Angeli, di S. Maria di Piedigrotta, di ...
Leggi Tutto
capodimonte
capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere...
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....