L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a Le Bebbe, podestà a Loredo, podestà a Malamocco, podestà a Murano, podestà a Torcello.
Istria. Podestà a Capodistria, camerlengo a Capodistria, castellano a Castel Lion, podestà a Cittanova, podestà a Dignano, podestà a Grisignana, podestà a Isola ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] balcanico.
In questa delicata congiuntura, il 5 marzo 1358 il Senato ordinò a Soranzo di recarsi come provveditore a Capodistria e in Istria, con lo scopo di risollevare economicamente e socialmente quei territori gravati dalla guerra contro i vicini ...
Leggi Tutto
Ipsilanti, Demetrio
Patriota greco (n. 1793-m. Nauplia 1832), fratello di Alessandro. Si distinse come ufficiale dello zar nella campagna antinapoleonica del 1814; quando il fratello varcò il Prut, si [...] centrale e poi le vicende politiche della convenzione nazionale, lo persuasero ad abbandonare la carica (1823). Quando Giovanni Capodistria fu eletto presidente della Grecia liberata (1828), I. comandò le truppe della Grecia orientale; due anni più ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Idra 1760 circa - Atene 1835). La sua lunga esperienza marinara gli valse nel 1821, scoppiata la guerra d'indipendenza greca, la nomina ad ammiraglio. Contro la flotta turca, cui s'era aggiunta [...] , accettò poi l'incarico da parte del Comitato d'opposizione, anglofilo, di catturare la flotta del russofilo G. A. Capodistria, ancorata a Paro. L'azione riuscì; ma di fronte all'intervento dell'ammiraglio russo Record, M. dovette bruciare le ...
Leggi Tutto
MAUROMICHÁLĒS (Μαυρομιχάλης), Pietro
Guido Martellotti
Patriota greco, noto col nome di Petro bey. Nacque nel 1765, morì il 29 gennaio 1848. Sperò dapprima, come altri Greci, in un'azione di Napoleone [...] più in disparte dalla politica greca nonostante l'ascendente che sempre aveva sui Mainoti, fu tra i suoi oppositori. Il Capodistria lo fece imprigionare nel 1831, prima che scoppiasse la rivolta di Idra; ma, poco dopo, cadde vittima dei figli di ...
Leggi Tutto
AIONE (Haio, Ayo)
Giuseppe Rossi-Sabatini
Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] presiedette con il conte Cadolao e il prete Izzone, in qualità di "missi dominici", il placito del Risano, presso Capodistria, promosso dal patriarca di Grado Fortunato.
Là essi diedero ascolto alle proteste dei vescovi e dei maggiorenti delle città ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Gabriel e al figlio di questo Nicolò.
Il F. diede invece buona prova di sé come uomo pubblico, specie col rettorato di Capodistria del 1550-51; giovò al suo prestigio la nomea di persona colta e, in qualche modo, d'autore. Tant'è che l'agostiniano ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] che, all’età di otto anni, fu costretto a fuggire dal borgo natìo. Nel 1944 venne iscritto al seminario di Capodistria, quindi al collegio di Gorizia per poi conseguire la maturità classica presso il liceo Carlo Cambi del capoluogo lagunare istriano ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] con difficoltà poté far compiere al D. gli studi, secondo la tradizione: prima il collegio dei gesuiti (nella veneta Capodistria e gestito dagli scolopi, dopo la soppressione dell'Ordine), e poi la facoltà giuridica (a Vienna, anche per apprendere ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] dell’avogaria di Comun, condannato dal consiglio di Dieci a dodici anni di bando nell’isola di Tine e a Capodistria (ma dopo tre anni graziato) per ‘pratica’ con alcune monache del monastero di S. Anna; Giambattista, diplomatico e cancelliere grande ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....