Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] intestine discordie degli stessi conti (1342), né dal loro contrasto con Venezia (1346-47), né dalla rivolta di Capodistria contro la Serenissima (1347-48). Fu buona ventura che queste vicende esterne tenessero divisi i nemici del patriarcato, sì ...
Leggi Tutto
Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] dell'A., questi finì per arrendersi, dietro un compenso, e passò a servire Venezia nel Friuli. Morì, forse di ferite, a Capodistria nel luglio 1421 (secondo altri, suicida a Treviso) e venne sepolto in S. Antonio di Padova. Il 20 settembre 1412 era ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] nei Grigioni.
Nell’estate del 1553 accompagnò a Ferrara Aurelio Vergerio, nipote di Pietro Paolo, vescovo di Capodistria passato alla Riforma. In quella circostanza Silvio agiva come ambasciatore del duca Cristoforo del Würtemberg, il cui figlio ...
Leggi Tutto
ABRO, Raffaele
Giulio Cervani
Nato di famiglia agiata a Trieste nel 1836, crebbe nell'ambiente patriottico che faceva capo al gruppo della "Favilla". Nel 1860 si trasferì in Piemonte vivendo in stretto [...] pace.
Morì il 1 ott. 1867 a Losanna di mal di petto.
Bibl.: G[iorgio] B[aseggio], R. A., in La provincia di Capodistria, I (1861), n. 4; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, passim; M. Corelli, Tomaso Luciani, in Pagine Istriane, s. 3, I ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Niccolò
Mario BRUNETTI
Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] tributaria. Orazioni di ambasciatori di città suddite per la sua elezione a doge, ivi 1676, e le orazioni funebri latine di G. B. Magnavino e V. Todeschini (1676). V. anche Ambasceria della città di Capodistria al doge N. S., nell'Almanacco istriano ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] i fanti della compagnia tedesca vengono assoldati per lo lire i balestrieri (la stessa paga di uno stipendiarius pedestris a Capodistria nel 1327 (180)) e 8 lire i pavesari; ai fanti inviati nel 1369 alla repressione della rivolta di Trieste vanno ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] una formazione di duecento uomini, con cui affrontò in campo aperto i Veneziani, costringendoli a riparare nella vicina Capodistria. Cristoforo trovò la morte nel 1408, combattendo contro gli assalitori imperiali; subito dopo Trieste fu messa a ferro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] fa supporre che egli non avesse ancora ricevuto gli ordini maggiori. Il 5 nov. 1347 Clemente VI lo nominò vescovo di Capodistria, sede che la Repubblica aveva richiesto fosse assegnata ad un veneziano. Il D. non viene però menzionato né nei documenti ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] , il D. collaborò pure a L'Emancipazione di Trieste e partecipò al I congresso del Fascio giovanile istriano, riunito a Capodistria da P. U. Gambini. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Graz (1912), venne chiamato alle armi per il servizio ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Mario Brunetti
Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] , in compenso dell'aiuto dato, un tributo annuo, privilegi commerciali, ecc.; trasformando il rapporto di tributo annuo di Capodistria in una più stretta alleanza con relativi oneri militari, limitazioni di traffico per quel comune, ecc. (1145 ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....