LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , l'unica opposizione seria che Metternich dové incontrare a Lubiana come a Troppau (Opava) fu quella del ministro russo G. A. Capodistria, che egli chiamava il poeta del congresso e che era secondato dal marchese De La Ferronnays; ma contro il primo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] di Londra, con una lettera del 25 giugno 1555 indirizzata allo stesso Massimiliano.
Dal 1556 il G. era di nuovo a Capodistria, da dove scrisse nel maggio a Bartolomeo Canato una lettera celebrata per eleganza ed equilibrio, e ammessa, a partire dall ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Italia sacra, 36), p. 1149 (pp. 1133-1171).
66. P. F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, p. 216 (Capodistria), p. 227 (Emona), p. 240 (Pedena).
67. Per Capodistria e Pedena v. però L. Margetig,
Le prime notizie, pp. 113- 12 3 e 131- 133
68. A. Felbinger ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] a Roma (circa 1465). Seguono la lunetta con Madonna in trono e quattro angeli sulla facciata (ultimata da Domenico da Capodistria) della chiesa di S. Giacomo a Vicovaro presso Tivoli.
Verso il 1466 esegui, in collaborazione con A. Bregno, la tomba ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] arcivescovo di Salisburgo s'intromisero, e G. il 25 agosto fece un compromesso con Alberto, assicurando impunità a lui e a Capodistria. Ma la pace durò poco, ché il 3 luglio 1268 fu ucciso Alberto, vescovo di Concordia e vicedomino patriarcale, dai ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Zante e Cefalonia (una per le due isole), Nauplia, Cattaro, Traù e Spalato (una per entrambe), Sebenico, Curzola, Lesina, Capodistria, Brazza, Pago, Cherso e Ossero (una per le tre isole). Nel 1524, aprendo una campagna di arruolamento per tremila ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] , dialetti veneti e istriani sono presenti in Slovenia (nel censimento del 2002 quasi 4000 persone, concentrate nei comuni di Capodistria, Pirano e Isola d’Istria) e in Croazia (circa 20.000 persone, residenti soprattutto nella regione istriana, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] arabi, fino al punto di preparare un vocabolario arabo-italiano e italiano-arabo. La madre, Stefania Scopinich, veniva da Capodistria, da una famiglia di navigatori che aveva solcato gli oceani con navi a vela. Il padre morì prematuramente nel 1930 ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] senatore, fino alla morte. Oltre al M., gli sopravvissero due figli e due figlie: Alvise, podestà a Capodistria nel 1526, senatore, consigliere di Venezia; Francesco dedicatosi al lucroso trasporto dei pellegrini diretti a Gerusalemme come «patron ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] nome di medicina statica, si inizia nel 1614 con le celebri ricerche sui fenomeni del ricambio, di Santorio Santoro da Capodistria, collega a Padova di Galileo (1561-1636); l'altra pone l'esigenza del tutto nuova d'indagare collettivamente i fenomeni ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....