DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] beneficato, si era recisamente rifiutato di prestargli aiuto in un momento di grave necessità. Durante il soggiorno a Capodistria - peraltro amata dal D. per la vivacità della vita culturale - sono frequenti le lamentele relative a difficoltà ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] invece la presenza nella Quarantia negli anni compresi fra lo stesso 1449 e il 1453, così come l'elezione a podestà di Capodistria (5 luglio 1450) e di Budua in Dalmazia (21 giugno 1453: al termine di quest'ultimo rettorato, infatti, una nota del ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] dall'anno 1943 in poi, in relazione alla situazione politica, non sono compresi i dati dei circondarî di Fiume, Capodistria, Gorizia e Trieste.
Il numero complessivo dei reati denunciati si mantiene negli anni di guerra al disotto della media 1937 ...
Leggi Tutto
SELVA, Attilio
Scultore, nato a Trieste il 3 febbraio 1888, residente a Roma. Accademico d'Italia dal 29 marzo 1932. Studiò presso la scuola industriale della propria città, poi a Torino dal Bistolfi. [...] di Firenze), monumenti ai Caduti in Trieste, Villasantina e Quinto di Treviso, monumenti a Oberdan (Trieste) e a Sauro (Capodistria), e altre opere a Pallanza, Tripoli, Santiago del Chile, Buenos Aires, ecc.
Bibl.: Annuario della Reale Accademia d ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] nel 1513 alla difesa di Treviso assediata dalle truppe imperiali, esordì nella vita politica nel 1514 come camerlengo a Capodistria e si candidò alla Quarantia civile e al Saviato agli ordini mediante l'offerta di un prestito allo Stato. Negli ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] anno trovandosi alle Razon vecchie, egli fu incaricato della vendita della terra e dei feudi di Castelfranco. Nel 1434 fu Podestà a Capodistria; nel 1435 capitano a Zara; fra il 1426 e il 1442 fu conte e poi capitano di Scutari. Morì nel 1442, dopo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] istituiti fin dai primi anni della rivoluzione: però, eccezion fatta per i penali, entrarono in funzione solo nel periodo del Capodistria.
Con l'arrivo del re Ottone (v. Storia: XVII, p. 904), la maggior parte dell'attività legislativa fu assunta dal ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] e ispettore generale dell'esercito, rassegnò le sue dimissioni e si ritirò a vita privata in Argo.
Dopo l'assassinio del Capodistria (9 ottobre 1831), assassinio che egli fu accusato di avere approvato, e il ritiro di Agostino (aprile 1832), D. fece ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] con un altro docente di umanità, il friulano Nardino Celinese (Celinaeus), che scrisse due invettive in versi contro di lui. A Capodistria, dove cominciò a tenere le lezioni in ottobre, ebbe un onorevole stipendio (16 lire e 6 soldi mensili) e l’uso ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] svolse missioni all'estero. Del 1469-70 è la carica di ambasciatore in Francia. Nel '70 fu eletto podestà e capitano di Capodistria e nel '71 ambasciatore a Ferrara. Del 1473-74 è la prima ambasceria a Roma, a Sisto IV, rinnovata poi nel '75 ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....