CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] l'ordinazione sacerdotale. non abbandonò più la cittadina friulana, neanche quando nel 1612 lo richiese la cattedrale di Capodistria, offrendogli uno stipendio più consistente. Il suo tempo era occupato nell'istruire la cappella, che doveva essere di ...
Leggi Tutto
FILIPPO de Santi (o da Venezia)
W. Wolters
Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del [...] a Vittorio Veneto e parti della tomba smembrata di s. Nazario - di cui rimane il sarcofago - posta in origine nel duomo di Capodistria (Wolters, 1976, nrr. 18, 26, 28, 59).Dai documenti risulta che l'arca del beato Odorico fu eseguita da F. a Venezia ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] zappatori e promosso tenente in prima nel 1808, nel 1809 era capitano in seconda e destinato al comando delle fortificazioni di Capodistria, poi di Mantova, dove effettuò lavori al forte di Pietole, al sobborgo di San Giorgio e a Belfiore. Nel 1813 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Anton Luigi
Alfredo Cioni
Scarse, lacunose e non sempre certe sono le notizie biografiche del B., che fu tipografo in Zara tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX: gli archivi di [...] . Era un giornaletto non dissimile dai suoi contemporanei, il Corriere Illirico di Trieste e il Foglio periodico italiano di Capodistria; dal più al meno, il Regio Dalmata riportava le sole notizie politiche già pubblicate dal Moniteur e dall'organo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] ), pp. 91 ss.; XXXIII (1921), pp. 1 ss. (con indice cronologico degli scritti del L.); Nella traslazione in patria delle ossa di T. L., Capodistria 1923 (numero speciale di Pagine istriane, s. 2, II [1923], 1-2, pp. 5-114; in partic. si vedano: C. De ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] a lungo, poiché nell'estate dello stesso anno, in occasione della costituzione della diocesi di Capodistria, il papa sottolineò che il vescovo di Capodistria doveva riconoscere l'autorità del patriarca di Aquileia. Morto Federico, G. dimostrò la sua ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] agricoltori e del popolo, Treviso 1846). Nel 1847 fu prescelto dall'autorità ecclesiastica per la predicazione quaresimale a Capodistria: qui ottenne vivi successi.
Frutto di questo viaggio sono dodici Lettere sull'Istria, indirizzate al conte F ...
Leggi Tutto
RENIER
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] i Barbareschi; Daniele, di Lancilotto provveditore a Ciclut e a Cattaro, capitano a Raspo, podestà e capitano a Capodistria, ecc.; Bernardino, di Alvise, che, al momento della caduta della repubblica, incaricato della tutela dell'ordine pubblico, agì ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Fano come si comprese di lì a poco era destinato a rimanere un caso isolato. Nel 1145 anche Pola e Capodistria dovettero concludere accordi del medesimo tenore. A Pola, dove addirittura un rappresentante permanente del doge avrebbe d'ora in poi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] a termine il suo mandato nel mese di marzo dell'anno successivo. Nel gennaio del 1353 fu eletto podestà di Capodistria, e prima di partire per il centro istriano dettò le sue ultime volontà al notaio Vettore Gaffaro.
Il momento più significativo ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....