SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] Aldo Manuzio stampando un’edizione delle Epistole greche di Falaride (ip00545000) in società con Bartolomeo Pelusi da Capodistria e Gabriele Bracci da Brisighella.
Il 10 gennaio 1500 Scinzenzeler, erede del padre, denunciò Calcondila, intimandogli di ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] le cose più singolari le Nozze di Cana nel refettorio dei padri serviti a Udine e un soffitto per i padri minori a Capodistria, non più reperibili; lo Zanetti cita una Crocefissione a S. Ermagora (vulgo S. Marcuola) a Venezia, un S. Paolo ad Efeso a ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Alerino, conte
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] dei Piemontesi inquisiti a causa degli avvenimenti del 1821. Nell'ottobre del 1827 si recò in Grecia, ove G. Capodistria lo incaricò dell'istituzione e dell'ordinamento dei tribunali. Re Ottone lo nominò giudice alla Corte d'Appello, dopo avergli ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] citare un solo esempio, un benemerito studioso di storia istriana, che ha esaminato pazientemente i libri dei nati e dei morti di Capodistria dal 1632 al 1708, ha constatato che i quozienti medî annuali di natalità, di 5 in 5 anni, vi oscillano da un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] accolse la proposta avanzata dal D. unitamente a Filippo e Bertucci Gradenigo, per l'aumento di assegno ai futuri podestà di Capodistria nella misura di 20 lire di grossi l'anno.
Il 14 novembre 1334 il Senato elesse una commissione di cinque savi ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] ).
Nel 1498 si costituì in Venezia una società editoriale composta da Gabriele Bracci da Brisichella, Bartolomeo Pelusio da Capodistria, il B. e Benedetto Mangio (Dolcibelli), con lo scopo di pubblicare "cum summa cura et diligentia... in greco ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] creato e diretto a lungo, progettò una serie di monumenti patriottici fra cui quello in memoria di Nazario Sauro a Capodistria e curò la trasformazione dell'antica, chiesetta di S. Pietro presso Tricesimo in tempietto in onore dei caduti in quella ...
Leggi Tutto
Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore immobiliare: fonda nel 1961 la [...] Nuovo e nel più diffuso settimanale italiano Sorrisi e Canzoni TV, assume la gestione del la pubblicità di TV Capodistria; con altri imprenditori europei acquista quote di rilievo o costituisce ex-novo reti televisive private all'estero; acqui sisce ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] ; su Maffeo V., v. N. Ruggieri, M. V. arcivescovo e letterato veneziano del '500, Udine 1909; A. Pilot, Canzoni inedite di M. V., Capodistria 1906; id., M. V., Roma 1909; su Lorenzo V., v. L. Dalla Man, Un discepolo di Pietro Aretino, L. V. e i suoi ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] pp. 117 s.; C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, p. 372; G. Pusterla, I rettori di Egida-Giustinopoli-Capodistria, Capodistria 1891, p. 10; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 118 s.; V. Giorgetti ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....