MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] 1531) e l’arrivo, nel 1540, dello strenuo oppositore del vescovo Pietro Paolo Vergerio, il canonico Annibale Grisonio di Capodistria, in qualità di vicario del nuovo vescovo Francesco Corner (che continuò a risiedere tra Roma e Venezia così come fece ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] pittori e scenografi, L. Scarabellotto e T. Orsi. Nel 1836 attese alla decorazione di palazzo Gravisi Barbabianca a Capodistria, cui fecero seguito gli interventi nel castello dei conti della Torre Valvassina a Castelnuovo Sagrado. La sua attività ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] e ribadita il 2 settembre con nove voti su diciassette. La sentenza prevedeva il bando o la relegazione per vent’anni a Capodistria; ma non si parlava di confisca dei beni. In fondo, secondo il nunzio Graziani, poteva andare molto peggio.
Da quel ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] ", nel corso delle quali il G. venne lievemente ferito, arrestato e trattenuto per alcune settimane nel penitenziario di Capodistria, insieme con Giunta e gli altri dirigenti del fascismo triestino.
Nel 1921 si occupò presso la prefettura di Trieste ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] pp. 38-40.
219. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 138-140. Degli eventi rimane anche memoria documentaria nel patto rinnovato con Capodistria nel 976 (cf. sotto, n. 221) come pure nella "sentenza" di Tribuno Menio per la restituzione dei beni candiani ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , il duca di Serracapriola, molto vacillante nei riguardi della realtà costituzionale del suo paese, ad intervenire presso il conte di Capodistria e presso lo zar Alessandro I, perché sostenessero la causa napoletana. La missione non ebbe luogo. Il D ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] venne concluso per la durata di otto anni il 5 ag. 1348.
Il 17 sett. 1348 il G., podestà e capitano di Capodistria, fu fatto prigioniero in occasione della rivolta della città, ma l'anno seguente si trovava di nuovo a Venezia, dove è attestato fra ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] svolse la sua migliore attività di architetto-ingegnere militare: fortificazioni di Verona (1527 circa), Zara (1534-37), Cattaro (1547 circa), Capodistria (1550), Sebenico (1556); nel 1537-38 e nel 1542-43 fu attivo a Corfù e dal 1538 al 1540 a Creta ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] del sultano, non riuscì a impedire la caduta eroica di Missolungi (23 aprile 1826). Dopo l'uccisione del dittatore G. Capodistria (9 ottobre 1831) il re Ottone di Baviera lo chiamò al governo come segretario alle Finanze (1832). Fu poi ambasciatore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] , una seconda volta tra il 1312 e il 1313, una terza nel 1320; e altrettanto indubitabile quella a podestà di Capodistria nel 1329. Fu inoltre ripetutamente inserito, in qualità di sapiens, in numerose commissioni del Senato, incaricate di volta in ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....