LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di quattro sculture: Ritratto; Fogo Stuà; Soror tua, raffigurante l'Istria incatenata, che donò alla città di Capodistria (Museo del Risorgimento); e A Chioggia (bronzo), ispirata alla vita dei pescatori veneziani ed esposta anche alla Promotrice ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] 1833, pp. 46 s.; P. Kandler, Serie dei vescovi di Trieste, in Pel fausto ingresso di mons. B. Legat,vescovo di Trieste e Capodistria, Trieste 1847, p. 51; E. Degani, La diocesi di Concordia, San Vito al Tagliamento 1880, pp. 42, 131-33, 183, 301; V ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] accettato del denaro per aiutare Vergerio durante il processo. Ma soprattutto gli s’imputò di aver difeso il vescovo di Capodistria con una lettera inviata al cardinale di Mantova Ercole Gonzaga in cui M. testimoniava dell’ottima condotta di quest ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] B. aveva dotato diversi teatri di provincia: a Treviso, Vicenza, Bassano del Grappa, Belluno, Rovigo, Legnago, Montagnana, Cittadella, Capodistria; nel 1821 fornì anche bozzetti al teatro di Lubiana.
Come pittore di teatro, costruiva pure, secondo la ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] (stabilmente da 1503) fu ridotta a semplice villaggio; nel 1831, nella Grecia da poco indipendente, fu il centro dell’opposizione a G. Capodistria.
M. ebbe due acropoli, la Caria a E e quella detta di Alcatoo a O cinte da mura poligonali; tra le due ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] del concittadino Ciacco Roncini. Che militasse dipoi al soldo degli Scaligeri e di Venezia, di cui fu connestabile a Capodistria, è attestato dal suo testamento, e dalla lettera del 1325 di Marin Sanuto senior a Ingramo, arcivescovo di Capua ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] al Carignano di Torino.
Dopo essere stato a Trieste nell’ottobre del 1792, ospite della contessa Margherita di Capodistria, e dopo aver soggiornato a Venezia, forte dell’esperienza artistica maturata, nonché delle relazioni intessute con il mondo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] a frequentare con continuità il palazzo ducale solo dal 7 gennaio 1348, allorché fu nominato savio sull’Istria, dove Capodistria si era ribellata, sobillata dai feudatari tedeschi dell’entroterra, e il conte di Duino aveva danneggiato i sudditi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] non avessero evacuato i territori del patriarca già occupati e, in particolare, le città di Parenzo, Cittanova e Capodistria; ma non riuscì a impedire la continuazione della guerra, né poté indurre i Veneziani a sottomettersi all'arbitrato del ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] prima epoca d'espansione veneziana, gli amministratori o delegati del governo ducale con sedi fisse fuori della città di Venezia. A Capodistria vi era dal 997 un "homo" del doge; nel porto di Treviso dal 1000 in poi un castaldo veneziano con ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....