CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 1355); savio agli Ordini (ottobre 1357); savio con due colleghi sulle cose d'Istria (aprile-maggio 1358); provveditore a Capodistria (nominato il 17 maggio dalla commissione di cui sopra); savio di Trevigiana e Istria (10 luglio-29 ott. 1358); savio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] ebbe, al contrario dei coevi Andrea Contarini di Nicolò (rettore a Este nel 1624-25) e Andrea Contarmi di Fantin (consigliere a Capodistria nel 1632-33) con cui non va confusoi rilievo politico. Ma di questo è arduo cogliere i termini precisi data l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] , nel 1574 andò a Vicenza in qualità di podestà restandovi un anno, fino alla nomina a podestà e capitano a Capodistria.
Qui il D. si impegnò a fondo nella lotta per la difesa della giurisdizione veneziana sul piano commerciale contro i Triestini ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] influenza. Anche il resto dell’attività letteraria di Negri deve molto alla presenza in quegli anni a Chiavenna dell’ex vescovo di Capodistria. Tradusse in latino alcune opere di Vergerio, tra cui il De Gregorio papa e l’Apologia, in cui Vergerio si ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] teso alla costruzione di un solido alone di prestigio economico e sociale alla famiglia.
Dopo essere stato podestà e capitano in Capodistria dal marzo 1441 e console a Damasco dal maggio 1445 (quando ormai il traffico esercitato dalle "mude" verso il ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] dove rimase fino al luglio dell'anno successivo, stipulando in marzo la tregua. Il 1º luglio 1344 si preparava a raggiungere Capodistria, quale podestà.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Manuzio con una concorrenza sleale, imitandone i tipi e i caratteri e stampando nel 1498, insieme con Bartolomeo Pelusio di Capodistria e con Gabriele Braccio di Brisighella, edizioni greche delle Lettere di Falaride e delle Favole di Esopo. Nel 1499 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] destinata ad accrescere la fama di cui il D. doveva già godere: egli e Perazzo Malipiero, appena giunti nel porto di Capodistria e approffittando della notte, si erano avvicinati con le loro due galee e, contando su buoni uomini, erano riusciti a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] dal cognato Andrea Badoer alcune proprietà a Musestre), ma con ogni probabilità nel 1295 egli resse la podestaria di Capodistria, allora di grande importanza. È possibile infatti che la famiglia avesse interessi in Istria, poiché nel 1293-94 Nicolò ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] vi sorse appena un municipium retto da quattuorviri secondo la tradizione pliniana che lo menziona con Aegida (Capodistria) tra gli oppida Histriae civium Romanorum, tradizione convalidata da recenti scoperte epigrafiche. Che esso sia stato istituito ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....