BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] , Fiume, 11 [1858], pp.121-144, e Trieste, 111 [18591, pp. 238-256; 2 ediz., a cura di B. Tedeschi, Capodistria 1890).
Nel rapporto il B. fa una minuziosa analisi delle risorse naturali e industriali dell'Istria, dedica particolare attenzione alle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] resto non grave, il teatro romano. Anche i castelli di Moncorona, di Montelepre a Planina, quello Gravisi a Capodistria, quello Grimani a Sanvincenti sono stati molto gravemente danneggiati. A Gimino la chiesa parrocchiale, un edificio cinquecentesco ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] protestò. Anche se per il momento di scarsa efficacia, la via era però tracciata. Gli accordi con città istriane (Capodistria) avevano aperto la via a un intenso scambio; l'intervento in Dalmazia apriva alla politica veneziana una nuova breccia: né ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] Roma. Tuttavia risulta anche essere stato tra coloro che, nel dicembre 1545, accolsero a Brescia il vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio.
Su indicazione del cardinale legato Marcello Cervini, nel febbraio 1548 fu nominato nunzio in Polonia. La ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] di Tommaseo) nella composizione di versi popolari in lingua illirica (Kolopisme, «Ballate», I, Venezia 1874; II, Capodistria 1875). A questo interesse per la dimensione vernacolare vanno ricondotte la versione in dialetto chersino della novella del ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , pp. 487-498; XII, Letters and treatises( 1550-1552, ibid. 1932, pp. 34 s., 40, 99, 623; V. Meneghin, Fra Giulio Morato da Capodistria, in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, n.s., III (1954), pp. 131, 141 s., 145; P ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] di un catechismo ispirato al pensiero di Juan de Valdés, mentre nel 1546 seguì i movimenti del vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio, raccogliendo testimonianze sulle sue predicazioni luterane a Brescia e sui suoi seguaci.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di un lungo processo iniziato nel gennaio 1531, il 6 marzo 1532 ottenne la condanna di Nani alla relegazione perpetua a Capodistria. Tre giorni dopo il Senato e il Maggior Consiglio premiarono Tiepolo con l’elezione all’ambita carica di provveditore ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] Giovanni VI Cantacuzeno; due giorni dopo tornò a occuparsi delle isole dalmate, a proposito di violenze verificatesi a Pago, Arbe e Capodistria (29 dicembre).
Rettore a Candia fra il 1351 e il 1352, il 9 giugno 1353 fece parte di una commissione ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] hanno messo in evidenza, relativi a tre diversi ambiti: una corrispondenza a carattere religioso con il vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio; l’amicizia letteraria con la cremonese Partenia Gallerati Mainoldi (1526-71); la morte tragica e ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....