GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] nella primavera del 1778 nella troupe di Giovanni Foresti, con la quale furono in tournée a Rimini, Fiume e Capodistria. Si trasferirono poi nella compagnia di Antonio Brambilla, dalla quale si separarono dopo il carnevale del 1779. Nell'anno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] volte la dignità vescovile: prima la sede di Squillace, offertagli da Alessandro VII, e poi quelle di Spalato, Corfú e Capodistria (e secondo alcuni anche quelle di Forlì e Urbino), offertegli da Innocenzo XI. Nel 1770 partecipò al capitolo generale ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] ,Andante e Scherzo, di un quartetto, eseguiti con successo nell'autunno del 1875 dalla Società del quartetto Heller a Trieste), a Capodistria nel 1876 e, infine, nel 1878 a Trieste. In questa città entrò a far parte dell'orchestra del Teatro comunale ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] all'Italia.
Bibl.: S. Petris, Spoglio dei libri dei Consigli della città di Cherso, Capodistria 1891; id., Cenni storici sulle Absirtidi fino ad Augusto, Capodistria 1883; Mitis, Storia dell'isola di Cherso-Ossero (476-1499), in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] i 10 e i 20 mila (Albona 14.876 abitanti, Dignano d'Istria 10.954, Rovigno 10.170, Parenzo 12.607, Pirano 14.857, Capodistria 13.555, tutti situati nella regione costiera, Pisino 19.146, posto nell'interno), 12 tra i 5 e i 10 mila, 20 inferiori ai ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . 27-49. Cf. pure Alberto Rizzi, "Pax in hac civitate et in omnibus habitantibus in ea". I rilievi marciani di Capodistria, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 149, 1991, pp. 175-208.
247. Luciano Pezzolo, Aspetti della struttura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] per sé "aspri homeni".
A Venezia il G. rimase solo qualche mese, poiché nel novembre dello stesso 1503 era già a Capodistria in qualità di podestà e capitano. Ai nostri occhi potrebbe sembrare riduttiva una tale nomina, che spostava il G. dalla scena ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] rifiutato la nomina di castellano a Ravenna (maggio 1490), il 26 marzo 1491 entrò, come podestà e capitano, a Capodistria dove rimase sino all'agosto 1493, occupandosi, negli ultimi mesi del suo mandato, dell'annosa definizione dei confini con gli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] pontefice, che indusse il Consiglio dei dieci ad agire sia contro lo zio Giacomo, arrestato e condannato alla relegazione a Capodistria, sia verso il padre Giovanni, che sfuggì all’arresto per un solo voto. Anche Francesco fu sfiorato dai sospetti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] a Venezia per la durata di otto anni il 5 ag. 1348.
Qualche tempo più tardi gli abitanti di Capodistria, approfittando dello scompiglio suscitato dalla peste, si ribellarono cacciando il podestà Marco Giustinian dalla città e incendiandone in palazzo ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....