DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] di Muggia, e sacrificando molti dei suoi, affogati o uccisi dalle moschettate. Così, mentre il D. riparava a Capodistria, gli Arciducali ponevano a ferro e fuoco Ospo, Habrovizza, Bettovizza, Lonchi e numerosi altri villaggi dell'entroterra istriano ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] se ne impadronirono i Greci, insorti per la loro indipendenza. A Nauplia ebbe sede il primo parlamemo ellenico presieduto da Capodistria; e nel 1833 fece ingresso a Nauplia il re Ottone. Presso il forte Palamede furono trovate tombe di età micenea ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] (9); obbligo del tutto simile, per il tratto di mare da Ragusa ad Ancona, contraggono nel 1145 gli uomini di Capodistria (10). Certo in base a precedenti, analoghi patti, nel 1171 un ordine ducale avvertiva Dalmati ed Istriani di tenere pronto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] firmò e datò la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giuseppe e Nicola di Bari, una tela a olio già nella cattedrale di Capodistria e oggi nella chiesa madre di Isola d'Istria.
Del 1539 sono la pala con la Trinità e i ss. Giacomo e Girolamo dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] belliche della Serenissima, fornendo efficace sussidio di truppe per domare la rivolta di Zara (maggio del 1346), quella di Capodistria (settembre del 1348) e nella guerra contro la Repubblica di Genova (novembre del 1350).
Nell'agosto del 1346 il ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] maggioranza con 41 seggi su 54. Così, grazie alla sua presenza attiva in Consiglio e alle frequenti visite effettuate a Capodistria e Gorizia per curare i rapporti con i patrioti istriani e friulani, e al viaggio a Milano e Torino (agosto-settembre ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Alberto, De Albertis), Alberto
Pietro Pirri
Nacque a Pergine (Valsugana nel Trentino) il 29 luglio 1593 da Giuseppe, patrizio goriziano, e da Maddalena Ontertolera, trentina. Conseguito a Padova [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 297; P. Stancovich, Biografia degli uomini illustri dell'Istria, Capodistria 1888, p. 43; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 128-130 e 4 ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] sponda, i più attivi sono quelli albanesi di Durazzo e Valona, quelli croati di Spalato e Fiume e quello sloveno di Capodistria che ha intrapreso, dall’anno 2000, un’operazione di consorzio con quello di Trieste. Essendo l’A. sede di intensi traffici ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] , finché la repubblica, decisa a una situazione non equivoca, aiutando le minori città contro le mire di predominio di Capodistria, ne ottenne, più o meno spontaneamente, la dedizione. Ciò avvenne, per Rovigno, il 14 giugno 1283. Sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] discute del significato più profondo e autentico dellà cabala.
Lasciata Padova, si recò ad insegnare per due anni a Capodistria, dove, come ricorderà in una lettera a un amico, s'immerse in uno studio indefesso della filosofia platonica: "bienniurn ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....