FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ma il permesso gli fu negato dal Senato, sia pure con un esiguo margine di voti. Scoppiò nel frattempo la ribellione di Capodistria e il 24 sett. 1348 il F. fu eletto capitano generale di Terra per condurre le operazioni contro la città. Dato che ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] di tranquilla supremazia goduta da F. in Istria emerge dal placito tenuto nell'804 a Risano, presso Capodistria. Espressione tipica della tradizione franca importata in Istria all'epoca della sua conquista, il placito vedeva raccolte autorità ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] farà educare a proprie spese a Padova.
Dopo alcuni mesi il C. assunse la carica di podestà e capitano di Capodistria, cui era stato eletto ("licet assa' jovene fusse" notava il Sanuto) mentre ancora risiedeva in Spagna. Ritornato a Venezia il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] 1361 al marzo del 1362, per entrare poi subito come consigliere ducale (mentre è un omonimo il Priuli eletto podestà a Capodistria il 23 aprile 1362 e conte a Scutari il successivo 10 luglio). Fu rieletto nel Consiglio dei dieci il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] sulla letteratura, la lingua e la storia dei greci contemporanei. I capitoli riguardanti Smirne, Dionisio Solomos, Parga, Giovanni Capodistria, Exoria, la casa dove si riunivano gli esuli italiani a Corfù, l’Università di Corfù e Teofilo Cairi ...
Leggi Tutto
SISGOREO, Giorgio
Francesco Bettarini
(Georgius Sisgoreus, Juraj Šižgorić). – Nacque attorno al 1445 a Sebenico (Šibenik) in Dalmazia, parte del dominio veneziano sulla costa orientale del mare Adriatico, [...] in Šibenik ter Juraja Šižgoriča) [L’umanista triestino Raffaele Zovenzoni (1434-1485?) in Istria e Dalmazia (con particolare attenzione a Capodistria e alla Sebenico di G. S.)], in Anali Koprskega primorja in bližnjih pokrajin, II (1992), pp. 119-130 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Corone (1366) e di Castello (1367), Francesco Querini pievano di S. Maria Formosa (1340) e in seguito vescovo di Capodistria (1349) e di Creta, quindi patriarca di Grado (1367), dimostrano che la carica di "plebanus" rimaneva uno sbocco o anche ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] dall'essere stata conseguita se già nel 976 si procedette a un nuovo accordo - anch'esso conservatoci - con Capodistria: la città non solo rinnovava le antiche obbligazioni, ma assicurava ai Veneziani la totale esenzione dai gravami fiscali ivi ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] ma anche il Trentino orientale e la Venezia Giulia col triestino-giuliano; il veneto giuliano arriva lungo la costa sino a Capodistria e Pirano in Slovenia e in Croazia a sud di Parenzo, mentre nella zona da Rovigno a Pola (Croazia) troviamo i ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] di Stato, emesse nel 1472, furono assai dure per il cardinale e la madre: Elisabetta fu confinata a vita a Capodistria, mentre a Zeno furono sequestrati in perpetuo i redditi provenienti dai benefici siti nei territori della Repubblica, tra cui il ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....