DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] 20 ag. 1367, dopo la morte del gran cancelliere, scrisse chiedendo di diventare suo amico. Il De Bernardo gli rispose da Capodistria il 16 ottobre dello stesso anno, rievocando la figura di Benintendi e scusandosi di non avere cercato lui per primo l ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] praticamente lontano da Venezia, ma la sua popolarità fu sempre grandissima. Così, dopo essere stato eletto nel 1541 reggente a Capodistria, fu a Verona nel 1543-44. Nel 1546 tornò a dedicarsi ai problemi della difesa marittima; venne eletto, infatti ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] 'altare di S. Venceslao nella chiesa di S. Michele, e rinnovò l'investitura del feudo di Sipar presso Umago ai Brati di Capodistria; il 29 genn. 1374 consacrò la chiesa di S. Martino. Pur essendosi trovato a reggere la diocesi di Trieste in momenti ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] 1838, pp. 60-65; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. venez.,Venezia 1847, p. 695; C. Combi, Saggio di bibl. istriana,Capodistria 1864, p. 266; G. Natali, Il Settecento,Milano 1955, p. 351; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia.Torino 1961 ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] 1928 con scarso profitto.
Ritrova sé stesso appena dopo il 1930, all'iscrizione al ginnasio del Seminario interdiocesano di Capodistria (allora Italia, oggi Slovenia) che faceva capo al vescovado triestino e dove, tra i compagni di studio, scopre la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] , a Venezia (Gallerie dell'Accademia) nel San Tommaso e Cristo, sublime questi nella purissima luce. La chiesa di S. Anna a Capodistria ottenne nel 1513, e vanta ancora, il suo grande polittico.
In piena maturità il C. dipinse per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] sospetto alle polizie, il patriarca della democrazia svizzera fu visitato dalla regina Ortensia, da Luigi Napoleone, dal ministro Capodistria, da Börne e da Uhland, da generali, professori, emigrati politici.
La rivoluzione di luglio lo riportò sulla ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] dei Nugent che ha la forma di un tempio dorico. A guardia del sotterraneo è un leone alato proveniente da Capodistria.
Bibl.: G. Glavinich, Historia Tarsattana, Udine 1648; G. Kobler, Memorie per la storia della liburnica città di Fiume, Fiume 1896 ...
Leggi Tutto
MORATÍN, Leandro Fernández de
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] II; Obras póstumas, Madrid 1867-68. Obras, nei Clásicos castell., Madrid 1924.
Bibl.: J. Martínez Rubio, M., Valenza 1893; F. Venizet, M., Florian et la littér. esp., Parigi 1909; G. Maddalena, M. e Goldoni, in Pagine istriane, II (Capodistria 1905). ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , e 100 moggia (pari a 310 hl.) di vino, oltre a 20 soldi (46); laddove il tributo annuale che l'intera città di Capodistria iniziò a versare al doge nel 932 ammontava a Ioo anfore di vino (47).
Ma, al di là degli aspetti quantitativi (modesti, in ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....